Descrizione del progetto
Approfondimenti sulla complessità del deficit di GATA2
GATA2 è un fattore di trascrizione con un ruolo importante nello sviluppo ematopoietico. Le mutazioni nel gene GATA2 colpiscono le cellule progenitrici ematopoietiche e possono provocare insufficienza midollare, nonché un maggiore rischio di leucemia. Il progetto scGATA2track, finanziato dall’UE, indaga la variabilità fenotipica delle famiglie affette da deficit di GATA2. L’obiettivo principale sarà quello di decifrare i meccanismi genetici ed epigenetici a livello di singola cellula per determinare gli attori chiave della malattia progressiva. I risultati contribuiranno al rilevamento precoce della leucemia e condurranno alla progettazione di strategie terapeutiche innovative e personalizzate.
Obiettivo
Precision medicine has improved overall survival of cancer patients; unfortunately, not all diseases can benefit from this practice due to a scarce understanding of their molecular mechanisms. This is the case of GATA2 deficiency, a complex multi-system disorder characterized by bone marrow failure, immunodeficiency and high risk to develop myelodysplastic syndrome (MDS) and acute myeloid leukemia (AML). Chemotherapy and allogenic hematopoietic stem cell (HSC) transplantation are the only available treatments, underlining the lack of predictive tools as a clear medical need.
Penetrance and expressivity within GATA2 families is often variable, suggesting that cooperating somatic mutations and epigenetic events are required to trigger the disease. Here I propose to unravel the molecular mechanisms of malignant progression of GATA2 deficiency by combining single cell multi-OMICs approaches with groundbreaking functional assays in human induced pluripotent stem cells (hiPSCs).
First, to identify pathogenic single nucleotide variations and small insertion-deletions, I will perform an integrative analysis combining whole exome sequencing with whole-genome bisulfite sequencing to analyze the methylation status genome wide on 15 well-annotated GATA2 carriers.
Then, I will model the stepwise progression of normal cells to MDS through the sequential introduction of recurrent GATA2 mutations and known second driver mutations in hiPSCs by CRISPR/Cas9 genome editing. The hiPSC-derived hematopoietic progenitors will be used for simultaneous profiling of transcriptome and chromatin accessibility at single cell resolution to decipher the underlying gene regulatory networks among the different genetic backgrounds.
A thorough understanding of the genetic and epigenetic features of GATA2 carriers and the transcriptional dynamics during cancer initiation/progression will provide valuable insight into early detection and the design of novel personalized therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.