Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAgnetoplasmonic NAnocavities for active COntrol of LIght POlarization

Descrizione del progetto

Interazioni maggiori per dispositivi di minori dimensioni e più interessanti

Potenziare o amplificare le interazioni della radiazione elettromagnetica polarizzata con i materiali magnetici, i cosiddetti effetti magneto-ottici, è una condizione preliminare per ridurre le dimensioni di determinati dispositivi fotonici e per i dispositivi nanofotonici attivi. L’impiego di risonanze plasmoniche dipolari nelle nanoantenne magnetiche rappresenta un metodo di potenziamento degli effetti magneto-ottici. Attualmente, la massima amplificazione possibile è insufficiente e limitata intrinsecamente dal processo di amplificazione dipendente dai plasmoni dipolari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MANACOLIPO sta esaminando un metodo proposto di recente che si affida a nanocavità magnetoplasmoniche ibride per superare questa limitazione intrinseca, nonché per permettere di amplificare gli effetti magneto-ottici in un modo senza precedenti.

Obiettivo

Enhancing magneto-optical (MO) effects is crucial for the size reduction of key photonic devices based on non-reciprocal propagation of light and for active nanophotonics. Magnetoplasmonics merges the concepts from plasmonics and magneto-optics to achieve an enhancement of MO effects by using dipolar plasmonic resonances in magnetic nanoantennas. However, the achievable MO enhancement is still too small for practical applications due to two limiting factors: the low Q-factor of the dipolar plasmon resonances in metallic nanostructures and their bright nature that enhances the radiation of light with the original incident polarization, thereby reducing the polarization change induced by the plasmon-assisted MO amplification. Very recently, the new conceptual path of hybridization of dipolar plasmon modes with multipolar dark modes using hybrid magnetoplasmonic nanocavities was proposed as a way to overcome both the above-mentioned limitations. This project will explore this new conceptual path, which was proposed by the Supervisor in a proof-of-concept work, to devise advanced approaches to harness the hybridization of multipolar dark modes with bright modes and achieve an unprecedented enhancement of MO effects. To this purpose, new types of nanocavities are proposed and will be fabricated and studied in this project. The new approaches and devices developed in this project will contribute to achieving a deeper understanding of the nanoscale light-matter interactions and are likely to have a huge impact on forthcoming photonic nanotechnologies for active manipulation of light polarization. By tackling novel and relevant challenges in modern nanophotonics, this project represents a unique platform for the training of the applicant, who has an established fundamental background that will be complemented with an interdisciplinary and technology-related research profile enhancing his competence and decisively support him in attaining a leading independent position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN NANOCIENCIAS CIC NANOGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
TOLOSA HIRIBIDEA 76
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0