Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A virtual geomechanics laboratory for clay

Descrizione del progetto

Comprendere il comportamento dell’argilla naturale per la mitigazione delle frane

Le argille naturali o rapide sono terreni naturali che, a seguito di piccole perturbazioni nel loro ambiente, possono passare da uno stato solido a uno liquido e sono responsabili delle frane di argilla rapida. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CLAYLAB esaminerà il complesso comportamento delle argille naturali sensibili per sviluppare idee innovative di miglioramento del terreno per la prevenzione delle frane. Il progetto creerà un laboratorio virtuale di geomeccanica: l’idea è quella di sondare il comportamento dell’argilla partendo dalla scala della scienza dei materiali, incorporando la fisica specifica dell’argilla nella modellazione di elementi discreti basata su immagini sperimentali e dati di forza che vanno dai nm ai m. CLAYLAB ci permetterà, per la prima volta, di comprendere fenomeni quali le frane di argilla rapida e di trovare soluzioni per mitigarli.

Obiettivo

Natural clays are fascinating materials, especially so-called quick clays, a major geohazard, which are natural soils that can have a sudden irreversible phase change from solid to liquid due to small perturbations in environmental conditions. The aim of the project is to gain understanding of the complex behaviour of natural sensitive clays, including quick clays, by creating a virtual CLAYLAB. CLAYLAB is a virtual geomechanics laboratory for probing the behavior of clays starting at the materials science scale by incorporating clay specific physics in Discrete Element Modelling (DEM), based on experimental image and force data that spans nm - m. The novel multi-scale experimental data available at the host institution is combined with micro-mechanical computational and theoretical methods such as adding Level Sets for shape to DEM with the expertise of the ER. By taking advantage of cutting-edge imaging techniques, such as X-ray Computed Tomography, where computer-based mathematical schemes such as level sets are applied to generate a unique “digital twin” for each particle. Furthermore, complementary data is gathered on the physico-chemical processes using a combination of X-ray scattering and Atomic Force Microscopy. Ultimately, a virtual CLAYLAB will be created, so that the digital samples match the physical behavior of their real counterparts at the engineering scale. CLAYLAB will enable us, for a first time, to understand the phenomena such as quick clay landslides, and enable us to probe into the materials response beyond what is possible when using laboratory techniques on their own. This understanding ultimately offers a platform to develop novel ground improvement ideas for landslide mitigation. Finally, CLAYLAB will help to ameliorate time consuming as well as expensive real laboratory testing procedures for probing soil response for engineering applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0