Descrizione del progetto
Esplorare le simmetrie non locali dei grafi
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NONLOCQUANT condurrà ricerche sui gruppi quantistici di automorfismo dei grafi, esplorando la loro connessione ai giochi isomorfi. Il progetto approfondirà le osservabili fisiche nei comportamenti quantistici, dimostrerà teoremi di autoverifica e favorirà i collegamenti tra i gruppi quantistici e l’informazione quantistica. Le simmetrie non locali dei grafi, ovvero simmetrie quantistiche di grafi derivanti da strategie quantistiche non classiche del corrispondente gioco isomorfo, saranno un argomento fondamentale di discussione. I recenti risultati ottenuti dalla teoria dell’informazione quantistica saranno sfruttati per affrontare questioni aperte nei gruppi quantistici.
Obiettivo
This project focuses on quantum automorphism groups of graphs and their connection to isomorphism games. We will investigate physically observable quantum behaviours, prove self-testing theorems and foster a two-way exchange between quantum groups and quantum information. The latter connection relies on quantum isomorphisms of graphs, which are defined as perfect quantum strategies of isomorphism games. Quantum isomorphisms from a graph to itself have been shown to be equivalent to quantum automorphisms, in the setting of quantum automorphism groups. One of the main questions that the project aims to understand are nonlocal symmetries of graphs. Those are quantum symmetries of graphs coming from non-classical quantum strategies of the corresponding isomorphism game. Interestingly, there are graphs that have quantum symmetry, but all quantum strategies are equivalent to classical ones. Thus, there is a difference between the considered model of reality and our observations of reality. Understanding this phenomenon will enable us to provide new examples of pairs of quantum isomorphic, non-isomorphic graphs. Another objective is to obtain self-testing theorems for isomorphism games. In the language of nonlocal games, self-testing means that any near perfect strategy is close to some fixed reference strategy. Self-testing theorems of linear binary constraint systems will be studied to transfer them to the isomorphism game setting. The project aims also to use recent results in quantum information theory for addressing open questions in quantum groups. On the one hand, giving examples of quantum automorphism groups of graphs that are not residually finite dimensional. On the other hand, figuring out the complexity of computing quantum symmetry and nonlocal symmetry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.