Descrizione del progetto
Esplorare nuove vie di rilevamento e analisi in ambiente subacqueo
Diverse attività subacquee si basano su modalità affidabili e approfondite di rilevamento e analisi dell’ambiente subacqueo. Si registra quindi un crescente interesse nel rilevamento subacqueo di tipo visivo, ma l’esplorazione dei metodi di apprendimento profondo in questo campo è limitata. D’altra parte, le modalità di rilevamento basate su telecamere a fotone singolo e imaging transitorio stanno gradualmente maturando per consentire il rilevamento in condizioni di visibilità difficili. Il progetto iSEAu, finanziato dall’UE, tenterà di migliorare ulteriormente il rilevamento dell’ambiente subacqueo. Il progetto combinerà i rispettivi vantaggi delle telecamere a fotone singolo, delle telecamere multispettrali e convenzionali e investirà in un intenso trasferimento di conoscenze per collegare la visione artificiale, l’apprendimento automatico e il telerilevamento al fine di superare le sfide del rilevamento visivo subacqueo in maniera ottimale.
Obiettivo
Reliable and detailed underwater scene sensing, and analysis has a fundamental role in numerous underwater activities drawing both scientific and economic interest. Computer vision and remote sensing have evolved impressively in the last decade, propelled also by advancements in deep learning, enabling unprecedented levels of robust and automatic information extraction from visual data. At the same time, there is increasing interest in visual based underwater sensing, however, deep learning methods are less explored in this domain. On the other hand, sensing modalities based on Single Photon Cameras (SPCs) and transient imaging are gradually maturing, having certain characteristics that allow sensing in challenging visibility conditions, as the ones of underwater environments.
iSEAu aims to significantly advance the state-of-the-art of underwater scene sensing by bridging the gap in the use of data-driven methods in underwater perception, and by combining the respective advantages of SPCs, multispectral and conventional cameras. Investing on intensive knowledge transfer, the goal is to bring together the fields of computer vision, machine learning and remote sensing for optimally addressing the underwater visual sensing challenges. The project objectives address these challenges in two levels. The first concerns the development of methods for removing the water from underwater images by harnessing the power of learning-based methods, and the development of methods based on SPC transient imaging for perception in challenging visibility conditions. The second level concerns the adaptation and enhancement to the underwater domain of state-of-the-art methods for image-based extraction of structural and semantic information, and their field-testing considering representative application scenarios. In summary, iSEAu will provide novel data-driven methodologies and technological solutions to researchers, scientists and users for underwater sensing of unmatched fidelity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.