Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento agli zoomer che pubblicano video su TikTok
TikTok è un’applicazione di video che riscontra un particolare successo con la generazione più giovane (le persone nate a partire dalla fine degli anni ‘90). Secondo la sua missione aziendale, questa app social si propone di ispirare creatività e di portare gioia. È uno dei migliori siti di social per analizzare la cultura digitale della cosiddetta Generazione Z (conosciuta anche come zoomer), ovvero la coorte demografica successiva ai millennial. In tale contesto, il progetto TKTKGEN, finanziato dall’UE, combinerà l’analisi del social media e i gruppi specifici per studiare le forme emergenti di partecipazione nelle comunità di TikTok in Cina e in Italia. I risultati faranno nuova luce sui social media, sulla cultura giovanile e sui metodi digitali, oltre a migliorare la nostra comprensione del nuovo «stile di partecipazione online».
Obiettivo
"The fastest growing social media application, with over 1.4 billion downloads and 800 million active users worldwide as of September 2020, the video-sharing social network TikTok is a key site to explore the digital culture of so-called ""generation Z"", comprising those who have been born since the late 1990s, and are now teenagers or in their early 20s. TikTok’s 15 second videos, comprising dance crazes, internet challenges and lip-syncs at the tune of famous pop songs point to different social media logic compared to text-based social media such as Facebook and Twitter, often accused of having become a space for raucous confrontation. While in public discourse much has been made about the different orientation underpining TikTok online communities vis-a-vis ""first generation social media"" systematic and in-depth research is necessary to assess these claims and understand the new ""style of online participation"" emerging on this platform and its consequences for identity, group membership and community. What are the dominant subjective motivations and the “ethos” that informs TikTok communities? How do practices of imitation and emulation seen in the context of dance crazes and internet challenges enforce a sense of group belonging? And what are the political implications of these trends? The TKTKGEN global fellowship will combine social media analysis and focus groups to examine emerging forms of participation and identification in TikTok communities. It will comprise a 12-month outgoing phase at Fudan University in Shanghai to receive training in new digital methods and study Chinese TikTok communities and a 12 month incoming phase at Scuola Normale Superiore in Florence to study sociological theories of participation and investigate Italian TikTok users. The project will result in high quality and innovative research outputs and contribute to European research excellence on social media, youth culture and digital methods.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.