Descrizione del progetto
Modello matematico per le reti di memoria di lavoro
La memoria umana è un processo mentale potente che comprende diversi moduli responsabili dell’elaborazione, dell’apprendimento e del richiamo degli stimoli ricevuti. La memoria di lavoro contiene ed elabora informazioni temporanee per l’esecuzione di compiti cognitivi. Comprendere il funzionamento della memoria umana è cruciale per decifrare il suo ruolo nella salute cognitiva e l’utilizzo in sviluppi di intelligenza artificiale (IA), come le reti neurali profonde. Tuttavia, la solidità di queste reti quando i loro terminali di ingresso sono perturbati è tuttora una questione aperta di fondamentale importanza. Il progetto ReWoMeN, finanziato dall’UE, svilupperà un modello matematico combinato basato su modelli e guidato dai dati per comprendere le dinamiche di richiamo delle reti di memoria di lavoro umane (ReWoMeN, recall dynamics of human WM networks) ai fini della realizzazione di reti neurali profonde solide e per contribuire alla comprensione meccanicistica della memoria di lavoro umana.
Obiettivo
Memory and learning are human central cognitive abilities. The importance of understanding human memory functioning is evident from its central role in our cognitive health as well as its role as the main inspiration behind developments in artificial intelligence, in particular artificial deep neural networks (DNN). Despite considerable progress in the recent years in the area of DNNs, robustness of these networks is an important open issue. In particular, noise robustness, i.e. DNNs are fragile in maintaining the correct predictions if their input is perturbed. In contrast, a healthy human’s memory system maintains performance despite perturbed inputs. This motivates us to learn from the biological neuronal networks of human memory for a more robust DNN. The human memory is composed of several modules responsible for processing, learning, and recalling the received information. Among the memory modules is the working memory (WM) which is responsible for holding and processing information in a temporary fashion and in service of higher order cognitive tasks, e.g. decision making. The short-term nature of the WM makes it a great example for designing dynamic DNNs, which are useful in safety critical applications in uncertain environments. The aim of this proposal is to build a combined model-based and data-driven mathematical framework for understanding Recall dynamics of human Working Memory Networks (ReWoMeN) for realization of a robust DNN as well as contributing to the mechanistic understanding of the human WM. ReWoMeN address three main challenges including derivation of a biologically plausible system-level model to account for the measured data of human experience of WM recalling, analysis of such a complex model for explaining and predicting WM behavior, and comparing the robustness of our WM model with a recurrent DNN in an image recognition application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.