Descrizione del progetto
Regolare composizione, dinamiche e alternanza dei corpi di elaborazione sotto stress
Dallo stress delle cellule eucariotiche deriva la formazione di granuli di stress citoplasmatici e corpi di elaborazione. I granuli di corpi di elaborazione privi di membrana cambiano la propria dinamica di assemblaggio/scomposizione e composizione a seconda del tipo di stress. Il progetto PBStressERMCSs, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone di studiare contenuto, dinamiche e variazione dei corpi di elaborazione sottoposti a stress mitocondriale/lisosomale e del reticolo endoplasmatico, indotto da somministrazioni farmacologiche e accurati interventi genetici. Lo studio impiegherà corpi di elaborazione purificati, analisi di cromatografia liquida-spettrometria di massa per le proteine e sequenziamento dell’RNA per il contenuto di RNA, al fine di individuare i segnali che influiscono su localizzazione, sviluppo e conservazione, da parte dei corpi di elaborazione, della loro risposta allo stress nelle cellule dei mammiferi.
Obiettivo
One of the first responses to eukaryotic cellular stress is the formation of cytoplasmic granules like processing bodies (PBs) and stress granules (SGs). PBs are membrane-less structures that are dynamic in their assembly/disassembly and composition depending on the type of stress that they encounter. While glucose starvation is the main stress applied to study PB formation and dynamics, much less is known about PBs under other stresses, especially endoplasmic reticulum (ER) and mitochondrial/lysosomal stresses. We propose to study the formation, content and dynamics of PBs under ER and mitochondrial/lysosomal stresses, together with their turnover (autophagy/dissolution) during stress recovery. I plan to use pharmacological and acute genetic interventions to induce stresses. PBs will be purified according to the established protocol in the laboratory, which enables subsequent Liquid chromatography-mass spectrometry (LC-MS) analysis for proteins and RNA-sequencing for the RNA content. Probing stress response further, we will also perform total RNA-sequencing and Ribosome-profiling. The fate of specific sets of mRNAs will be determined by FISH-IF and RNA decay analysis, thereby identifying the signals effectuating PB localization and fate (storage or decay) during ER and mitochondrial/lysosomal stress. The study will be extended to check conservation of PB stress response in mammalian cells. The proposed research will provide a holistic view on the pathways that are up- or down-regulated during ER and mitochondrial/lysosomal stress, the identification of common pathways between the different stresses and PB -mRNA and protein- turnover. This project will be of high impact in the fields of cancer, cell, and neuro biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.