Descrizione del progetto
Effetto dello scioglimento del permafrost sulle torbiere subartiche e artiche
Quasi la metà del carbonio (C) organico del suolo mondiale è immagazzinato nel permafrost, soprattutto nella torba permanentemente congelata. Lo scioglimento del permafrost è particolarmente preoccupante perché potrebbe trasformare le torbiere da pozzi di assorbimento del carbonio a fonti di carbonio e accelerare il cambiamento climatico. Tuttavia, l’associazione tra carbonio e cicli dei nutrienti è ancora scarsamente compresa. Il progetto FROSTLAND, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza spiegando i cambiamenti biogeochimici su scala fine che avvengono nello strato attivo e nel permafrost profondo attraverso gradienti dello scongelamento del permafrost nelle torbiere subartiche e artiche. L’obiettivo è quello di migliorare le stime, sia nel dettaglio che su scala più ampia, della disponibilità di nutrienti e degli stock di carbonio e di nutrienti in diversi scenari di riscaldamento globale.
Obiettivo
The degradation of permafrost has accelerated in subarctic and arctic regions. The southern boundary of permafrost distribution
has receded northwards over the last decades, and the degradation has also increased in the arctic zone of
continuous permafrost. This process is expected to persist in the future due to climate warming, which is amplified in circumpolar regions. Almost half of the world’s soil organic C is stored in permafrost, largely in permanently frozen peat. The degradation of permafrost in peatlands is particularly threatening because it may turn peatlands from C sinks to C sources and accelerate climate change. However, the coupling between C and nutrient cycles is still poorly understood, and needs to be addressed to properly understand the impacts of permafrost thawing on the functioning of peatland ecosystems and their feedback on global climate. FROSTLAND addresses some of these uncertainties. The overall aims are to elucidate the fine-scale biogeochemical changes occurring in the active layer and in deep permafrost across gradients of permafrost thaw in subarctic and arctic peatlands and to improve fine- and broader-scale estimates of nutrient availability and of C and nutrient stocks in different global warming scenarios. FROSTLAND is based on a detailed research plan that has been accurately designed to address these knowledge gaps. The achievement of these objectives will require the acquisition of new knowledge and skills by the researcher, who will be trained at PLECO (UAntwerp) under the supervision of Prof. Janssens, an expert in soil biogeochemistry. A secondment to the Dept. Physical Geography (Stockholm Univ.) will be supervised by Prof. Hugelius, an expert in modelling and upscaling of C and nutrients in permafrost and peatlands. The work will be based on available datasets collected in permafrost peatlands in previous projects and also on new data acquisition. FROSTLAND is an essential step for the researcher's career success.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.