Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stances Toward Education in Multilingual Contexts

Descrizione del progetto

Materiali didattici per insegnanti basati sui dati e sulle politiche

Dieci mesi di ricerca azione partecipativa ed etnografica nelle scuole medie delle regioni del Veneto e dell'Alto Adige produrranno raccomandazioni basate sui dati destinate ai docenti. Una volta analizzati, i dati andranno a beneficio degli insegnanti di tutta Europa attraverso un corso online ad accesso pubblico sostenibile. L’obiettivo generale del progetto STEMCo, finanziato dall’UE, è sviluppare materiali didattici per il multilinguismo delle comunità e il plurilinguismo individuale nelle comunità scolastiche di tutta Europa. I risultati aggiorneranno il quadro corrente della diversità linguistica in Italia e sfrutteranno le scoperte per generare cambiamenti positivi nelle scuole e nell’ambito della formazione dei docenti.

Obiettivo

Stances Toward Education in Multilingual Contexts (STEMCo) transforms findings from ethnographic engagement with multilingual school communities into research-driven and policy-informed teacher-education materials. Ten months of ethnographic and participatory action research in Italian middle schools—one in South Tyrol, a historically multilingual context, and the other in Veneto, a newly multilingual context—will support data-driven teacher reflection on classroom practices (WP1). These data are then analyzed in light of communicative repertoires, multilingualism, pedagogy, and language ideologies and findings are disseminated to academic stakeholders (WP2). These findings are then exploited for the professional development of teachers throughout Europe via a sustainable, Open Access online course (WP3). The overall aim of STEMCo is to develop data-driven and research-based approaches, and associated training materials, for accommodating community multilingualism and individual plurilingualism in school communities throughout Europe. The objectives of WP3 will be bolstered by a secondment at the Italian National Institute for Documentation, Innovation, and Educational Research (INDIRE), a short visit to the New York Initiative for Emergent Bilinguals (CUNY-NYSIEB), and another to the European Centre for Modern Languages. My collaboration with Eurac’s Institute of Applied Linguistics, and my supervisors Lorenzo Zanasi and Andrea Abel, will augment my interdisciplinary training with methods and theories in applied linguistics, sociolinguistics, language pedagogy, and Italian education policies, as well as professional skills related to project management, data management and analysis, and community engagement. This project will help me reach professional maturity by growing my interdisciplinary experience, international networks, and intersectoral collaborations in order to gain a tenure-track position oriented to teacher-education and community multilingualism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 209,92
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 BOLZANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 209,92
Il mio fascicolo 0 0