Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting perspectives: from macrophyte collapses (tipping element) to global environmental change mitigation agents

Descrizione del progetto

Come le macrofite possono attenuare l’impatto dei cambiamenti climatici

L’azione umana altera le condizioni ambientali globali a tassi senza precedenti, compresi l’acidificazione e il riscaldamento degli oceani. Le macrofite marine contribuiscono alla regolazione del clima, ma le informazioni di cui disponiamo sulla loro capacità di mitigare i cambiamenti ambientali sono ancora limitate. Il progetto SHIFT2SOLVE, finanziato dall’UE, affronta questa lacuna nelle conoscenze quantificando la capacità delle macrofite di mitigare i cambiamenti ambientali nel presente e nel futuro. Il progetto stima la resilienza delle macrofite come elemento critico studiando l’acclimatazione delle specie alle condizioni ambientali future. Inoltre, si ricorrerà a droni e apprendimento automatico per individuare le contrazioni degli ecosistemi. Questo progetto interdisciplinare mescola indagini lungo i gradienti naturali di temperatura e acidificazione degli oceani (sfiati di CO2), esperimenti manipolativi, analisi genetiche e modellizzazione matematica per comprendere e preservare la resilienza del sistema Terra.

Obiettivo

Environmental conditions in the Anthropocene are rapidly changing triggering important ecological shifts in the Earth system and approaching tipping-point levels faster than previously expected. Macrophytes are an important tipping element in the ocean, disproportionally contributing to climate regulation and in under global decline given the coexistence of multiple anthropogenic impacts. To date, most of the studies on macrophytes have focused on understanding their performance in relation to certain disturbances, but still few information exists about their overall capacity to mitigate global environmental change and their capacity to continue doing so in the future. This interdisciplinary project (SHIFT2SOLVE) comes timely at this aim addressing societal priorities for climate action and the efficiency of natural resources. The main objectives of the action are: 1) quantifying macrophytes’ capacity to buffer environmental change, 2) assessing macrophytes acclimatization and adaptive capacity, 3) forecast the resilience and mitigation capacity of macrophytes in the future based on IPCC climate scenarios and 4) use Unmanned Aerial Vehicles and machine learning to early identify ecosystem contractions at a landscape scale. These objectives will be accomplished by mixing surveys along natural gradients of temperature and ocean acidification (i.e. latitudinal gradients in the Western Mediterranean and natural CO2 vents), manipulative experiments in the field and in the laboratory, genetic analyses and mechanistic mathematical models based on ecophysiological processes. This project will importantly contribute to my career development and professional maturity increasing my independence as a researcher and the oportunities to continuing my research in Europe. Overall, the outcomes of the project will contribute to securing the maximum mitigation capacity possible associated with marine macrophytes, essential to preserve the resilience of the Earth System.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0