Descrizione del progetto
Estendere la potenza della spettroscopia di assorbimento transitorio
La spettroscopia di assorbimento transitorio è un potente strumento per monitorare la dinamica degli stati fotoeccitati in un campione. Nonostante le loro potenzialità, tali tecniche non lineari ultrarapide richiedono tipicamente campioni di grande volume e un rilevamento coerente. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FluoTRAM sfrutterà una tecnica di recente sviluppo per rilevare la fluorescenza di un campione e applicarla alla spettroscopia di assorbimento transitorio. La tecnica dovrebbe contribuire a rivelare ulteriori informazioni sulla dinamica di eccitazione nei campioni. Queste informazioni potrebbero rivelarsi utili in molte aree, compresa la correlazione degli spettri di eccitazione ed emissione per le sonde coloranti, il trasferimento di carica intramolecolare nelle proteine fluorescenti e il trasferimento di carica e la ricombinazione nei materiali organici.
Obiettivo
Fluorescence microscopy is an indispensable tool in many areas of research. In life sciences it has been perfected for biological sample imaging either by its autofluorescence or using fluorescent markers such as dyes or fluorescent proteins. It is thus possible to localize molecules in cells, obtaining wealth of information on their dynamics and environment. Despite its power, the fluorescence detection is, by its nature, limited to the information on the final, emissive state of the molecules after photoexcitation. Meanwhile, transient absorption spectroscopy enables to track the initial state of the molecules after absorption and the following excitation dynamics. However, such ultrafast nonlinear techniques typically require volume samples and coherent detection. We have recently developed a new way to measure transient absorption by detecting the sample fluorescence. In project FluoTRAM we will implement our technique in the fluorescence microscope, where it truly reveals its potential. Using the established imaging techniques and markers, FluoTRAM brings the additional information on the excitation event and the dynamics towards the emissive state. We will implement FluoTRAM in two parallel stages, the time resolution and the spectrally varying excitation. The time resolution will be achieved using chopped laser pulses, varying their delay by a delay stage and recording a difference fluorescence in a pump-probe fashion. The excitation spectrum scanning will be realized interferometrically, creating a phase-stable replica of the excitation pulse and scanning the delay between the two. The comprehensive additional information on the excitation dynamics from absorption to emission will be of great use in life sciences and beyond. Examples include correlation of the excitation and emission spectra (increased Stokes shift vs red shift) for dye probes, intramolecular charge transfer in fluorescent proteins, or charge transfer and recombination in organic materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.