Descrizione del progetto
Progettare biosensori ad alta sensibilità per la diagnostica oncologica
I biosensori elettrochimici combinano un componente biologica con un rilevatore elettrochimico per l’individuazione e la quantificazione di una sostanza specifica. Di conseguenza, essi rappresentano un approccio promettente al rilevamento dei tumori in quanto utilizzano materiali nanostrutturati per le loro funzionalità di biorilevamento. Ciononostante, gli attuali biosensori a base di materiali nanostrutturati non sono adeguati per il rilevamento di biomarcatori a bassa concentrazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TopNanoBiosen si prefigge di chiarire l’effetto esercitato dalle morfologie e dalle composizioni dei materiali nanostrutturati sulla sensibilità, sul funzionamento e sulla progettazione dei biosensori per il rilevamento dei tumori. L’approccio impiegato farà affidamento su simulazioni realistiche di conducibilità vettoriale degli assemblaggi di materiali nanostrutturati con parametri relativi a morfologia, geometria e trasduzione variabili. I risultati del progetto forniranno orientamenti per la progettazione di biosensori ottimali basati su materiali nanostrutturati destinati ad applicazioni nel campo della diagnostica oncologica.
Obiettivo
While electrochemical biosensors are attractive methods of cancer detection, thanks to their low cost and ease of use, nanostructured materials (NSM) are being widely utilized as their biosensing elements due to large surface-to-volume ratio and high sensitivity to external charge transfer. Despite the promise of high performance, current NSM-based electrochemical biosensors for cancer detection focus on one NSM analyzing only a single biomarker type, which makes them unsuitable for low-concentration biomarker detection as required in the analysis of bodily fluids. The combination of several biomarkers has both conceptual and experimental challenges, since different biomarkers have different requirements on the NSM type with different chemistry and transduction mechanisms. Thus, the morphological and physical differences have to be considered for co-integrating such diverse NSMs. I propose to elucidate the effect of NSM morphologies, compositions, and junctions on the operation, sensitivity, and fabricability of biosensors for cancer detection. This goal will be achieved by employing realistic carrier conduction simulations of state-of-the-art NSM assemblies with varying morphology, geometry, and transduction mechanisms to external stimuli. Using my expertise on complex-network-based modelling, the proposed project will provide guidelines for the design of nanostructured devices for optimal biosensors, and allow extrapolation towards the highest achievable performance. This knowledge will inform the fabrication of assay-type electrochemical biosensors for applications in cancer diagnostics. The strong multidisciplinary nature of the project will benefit from the complementary expertise between me and the host institution, enabling a synergy of fundamental advances and application-oriented research. My proposal opens up a new route for achieving high sensitivity biosensing for future diagnostics and therapeutics.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        