Descrizione del progetto
Soluzioni per la manutenzione e il monitoraggio dei binari ferroviari
Le reti ferroviarie sono al centro del commercio, degli scambi e dei trasporti dell’era odierna. La loro manutenzione e sviluppo sono particolarmente importanti per un gran numero di settori privati e industriali. A causa della loro complessa interazione con il materiale rotabile, le rotaie sono a rischio di degrado strutturale nel tempo, ponendo serie minacce al funzionamento ferroviario e alla sicurezza dei passeggeri. I moderni sensori e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) potrebbero fornire un miglior monitoraggio della manutenzione delle rotaie e del treno, ma la loro necessità di batterie o di più importanti fonti di energia li rendono non ottimali. Il progetto ETERNAL, finanziato dall’UE, cercherà di risolvere questo problema attraverso raccoglitori di energia a vibrazione piezoelettrica altamente efficienti per il sistema di sensori delle rotaie.
Obiettivo
Railway track and rolling stock interact with each other, forming a complex dynamic system which leads to structural degradation of railway assets with time, as such, pose a threat to not only safety, but comfortable rail operations. Modern ICT and sensing technologies could ensure a safe, secure and efficient transport network. However, greater connectivity and sensor coverage along tracks which require no mains power or batteries for energy supply, eliminating the costs for cabling and battery replacement, and minimum gateway installations, are critical for the success of industry adoptions. As such, the ETERNAL fellowship is providing a solution towards to the development of self-powered Internet-of-Things (IoT) devices for railway system by harvesting the vibration energy when the train travels. Through new, insightful laboratory investigations supported by numerical simulations, a vibration-based piezoelectric energy harvesting prototype is developed for the railway system. ETERNAL establishes inner links between the excitation source and the component natural frequency in rail track systems, and develops the piezoelectric ceramics by combining texturing process and multilayered structure together, which take the functionality (large output current, high energy density, low cost, and high mechanical strength) of the piezoelectric vibration energy harvester (PVEH) to the next level. This fellowship advances the underpinning technology for developing an energy harvester with the ultimate goal of developing self-powered IoT devices, which expected to transform rail track monitoring capability and ensure a more sustainable railway development in the 21st century, in the EU and internationally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria ferroviaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.