Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semiconductor crystal phase engineering: new platforms for future photonics

Descrizione del progetto

I modelli multiscala preparano il terreno a nuove strutture cristalline di semiconduttori

La struttura è intimamente legata alla funzione, che si tratti della forma della sedia in cui ci si siede o della disposizione degli atomi in un cristallo semiconduttore. L’ingegneria dei semiconduttori con diverse fasi cristalline, come quelle cubiche ed esagonali, rappresenta un modo nuovo per migliorare le proprietà dei materiali semiconduttori convenzionali. Tuttavia, gli ingegneri hanno bisogno di una migliore comprensione e di strumenti di progettazione per creare le proprietà richieste per le nuove applicazioni. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SATORI svilupperà modelli multiscala che incorporano le proprietà elettroniche e la ricombinazione dei vettori per ottimizzare l’ingegneria delle fasi cristalline per le applicazioni fotoniche.

Obiettivo

Excepting III-N compounds, the III-V and group-IV semiconductors that underpin contemporary optoelectronics crystallise in a cubic structure. Recent advancements in semiconductor growth enable switching between cubic and hexagonal phases in these materials, allowing fabrication of hexagonal semiconductors and crystal phase heterostructures (CPHs). Growth in metastable phases radically alters material properties, with so-called crystal phase engineering (CPE) constituting a new paradigm to tailor semiconductors for practical applications. However, detailed understanding of the implications of CPE for technologically-relevant material properties is currently lacking.

The SATORI project will employ a multi-scale approach, encompassing atomistic first principles calculations and continuum model/software development, to establish a new state of the art in theory and simulation for CPE. This platform will be applied to quantify key hexagonal phase and CPH properties, and hence to identify optimised materials and nanostructures for photonics applications. This significantly enhanced understanding of the properties and potential of CPE will provide critical insights to a burgeoning experimental community.

The outgoing phase will proceed at the University of California Santa Barbara, USA (UCSB) under the supervision of Prof. Chris Van de Walle, and will focus on first principles analysis of electronic properties and carrier recombination. The return phase will proceed at Tyndall National Institute, University College Cork, Ireland (TNI-UCC) under the supervision of Prof. Eoin O’Reilly, and will focus on multi-scale simulation and optimisation of the properties of CPHs for visible and infrared photonics applications. By combining the expertise of UCSB in first principles analysis with that of TNI-UCC in multi-scale device simulation, SATORI will deliver new insights and simulation tools to drive development of photonic devices based on this emerging class of semiconductors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 561,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 561,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0