Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pharmacological therapy to curtail visual loss in ADOA mouse model

Descrizione del progetto

Un innovativo modello murino per lo studio preclinico dell’atrofia ottica autosomica dominante

L’atrofia ottica autosomica dominante è una neuropatia ereditaria che comporta una progressiva perdita della vista, senza alcun trattamento disponibile. Le mutazioni nel gene nucleare OPA1 (Optic Atrophy 1, ovvero atrofia ottica di tipo 1) promuovono livelli bassi di proteina OPA1, provocando la degenerazione delle cellule gangliari retiniche e portando alla cecità. OPA1 è il componente chiave nella fusione della membrana mitocondriale interna e controlla la biogenesi e il rimodellamento delle criste, influenzando il rilascio e l’apoptosi del citocromo c. Le mutazioni nell’OPA1 e nelle cellule gangliari retiniche possono influire sull’integrità dei mitocondri e determinare un approvvigionamento energetico insufficiente nel nervo ottico. Il progetto PHERADOA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un trattamento farmacologico per prevenire la perdita della vista nei topi affetti da atrofia ottica autosomica dominante. La ricerca fornisce un approccio preclinico per il potenziale sviluppo di una terapia intesa a trattare i pazienti colpiti da questa malattia.

Obiettivo

Autosomal dominant optic atrophy (ADOA) is the most common hereditary neuropathy that affects 1:35.000 people worldwide. A progressive visual loss is a characteristic of ADOA, and a treatment is not available. Mutations in the nuclear gene Optic Atrophy 1 (OPA1) in ADOA patients promote low levels of OPA1 protein, causing Retinal Ganglion Cells (RGCs) degeneration leading to blindness. OPA1 is the key component for mitochondrial inner membrane fusion mechanism and controls cristae biogenesis and remodeling, affecting cytochrome c release and apoptosis. So, mutations in OPA1 in RGCs may affect mitochondria integrity and lead to insufficient energy supply in the optic nerve. The role of OPA1 in ADOA-RGCs remains elusive since ADOA mouse models show inconclusive and no RGCs specific results. To address this issue, Dr. Luca Scorrano developed an ADOA mouse model of conditional RGCs OPA1 depleted. In this model, RGCs show fragmented mitochondria and excluded from axon but combined with autophagosomes in the axonal hillock. But a genetic autophagy inhibition restores mitochondrial distribution in the RGCs axon and curtails visual loss in the ADOA animal. These data suggest that autophagosome accumulation reduced axonal mitochondria content in RGCs by an impairment of the mitochondrial traffic. Therefore, we propose that visual loss of ADOA mouse model will be prevented by restoring its axonal mitochondrial content through a local use of inhibitors of the autophagy process. This proposal aims to develop a pharmacological therapy to curtail ADOA mouse visual loss. For this, we will deliver autophagy inhibitors through vitreal nanocarriers implants in ADOA mouse model which is conditional RGCs-OPA1 depleted. This research will contribute to provide a pre-clinical approach for a potential pharmacological therapy to ADOA patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0