Descrizione del progetto
Il coinvolgimento delle cellule dendritiche nell’approccio dell’immunoterapia
L’attivazione del sistema immunitario per debellare il cancro rappresenta una strategia promettente che ha, tuttavia, dimostrato un’efficienza ridotta nella pratica clinica. Con l’obiettivo di migliorare l’esito dell’immunoterapia, gli scienziati del progetto MIRIC, finanziato dall’UE, propongono di coinvolgere le cellule mieloidi quali le cellule dendritiche, che svolgono un ruolo fondamentale nelle risposte delle cellule T antigene-specifiche e nella prognosi del cancro. MIRIC si soffermerà sul dominio dell’immunoglobulina delle cellule T e dominio della mucina 3 (TIM 3), un controllo immunitario responsabile dell’esaurimento delle cellule T e dell’inibizione dell’immunità antitumorale. Tramite l’impiego di tecnologie omiche e un approccio basato sul sistema immunitario, il progetto decifrerà l’esito della modulazione TIM 3 nel cancro, auspicandosi di fare luce sui fattori che regolamentano le risposte immunitarie durante la neoplasia.
Obiettivo
With more than 3.7 million new cases and 1.9 million deaths each year, cancer represents the second most important cause of death and morbidity in Europe with the estimated direct health cost increasing from €79 to €86 billion during 2005-2014. The emerging field of immune-checkpoint therapy (ICT) has demonstrated unprecedented responses in patients with several types of metastatic tumors that were previously resistant to available treatment options. However only ~13% of patients respond to the immunotherapy. I believe the primary reason for this is that most therapies are T cell directed and to achieve durable responses one must also engage the innate arm of the immune system. Myeloid cells constitute a major proportion of tumor infiltrating cells in human cancers and are essential for the induction of antigen specific T cell responses-cells which mediate anti-tumor immunity. Tim-3 is a check-point molecule that is not only expressed on T cells but also constitutively expressed on Dendritic cells, namely DC1, which are particularly adept at initiating protective anti-tumour immunity. A number of studies have highlighted the crucial role of DCs including analyses of The Cancer Genome Atlas showing that patient survival for many cancers correlates positively with the gene expression signature for DCs. Given the current activity in developing Tim-3 blocking agents for clinical translation, it is imperative that we have a full understanding of how modulation of Tim-3 affects the innate arm of the immune system. The aim of this proposal is to determine the cell-intrinsic and non cell-intrinsic effects of Tim-3 modulation in cancer. Furthermore we will analyze the cellular and transcriptional changes associated with tumour infiltrating DC after ICT with anti-Tim3. This proposal is highly interdisciplinary implementing single-cell 'omics' strategies and systems immunology approaches to further unravel the players and rules governing immune responses during malignancy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.