Descrizione del progetto
Sistemi quantistici immuni agli sbalzi termici potrebbero innescare progressi nella futura archiviazione delle informazioni
Di solito, i sistemi quantistici complessi si lasciano andare in fretta di fronte a diverse condizioni termiche se abbandonati a se stessi, proprio come accade ai cubetti di ghiaccio che si sciolgono quando finiscono in una bevanda. Questo aspetto potrebbe costituire un ostacolo rilevante allo sviluppo di sistemi quantistici di archiviazione futuri poiché non sarebbero in grado di recuperare i dati. Alcuni studi recenti ipotizzano che un sistema quantistico potrebbe sopportare gli sbalzi termini nel proprio ambiente mediante un meccanismo noto con il nome di rottura dell’ergodicità, che «congela» il sistema vicino al proprio stato iniziale per un periodo molto lungo di tempo. Il progetto EBQM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà in maniera approfondita due meccanismi della rottura dell’ergodicità: la localizzazione a molti corpi e gli occhiali quantistici. Una migliore comprensione di questi meccanismi potrebbe contribuire all’ingegnerizzazione di materia quantistica immune alla termalizzazione.
Obiettivo
Left to their own devices, typical physical systems will eventually reach thermal equilibrium with their environment. While a familiar feature of life in the classical world – think of ice melting in a drink, or coffee cooling to room temperature – this process of thermalisation can pose a serious problem for quantum technologies.
When a physical system thermalises, any information once contained in it is scrambled, essentially lost to the environment - the coffee does not ‘remember’ it was once hot, nor does the drink ‘remember’ it once contained an ice cube. The same principle holds true for quantum systems: if they undergo thermalisation, they will effectively have lost all information about how they were initially prepared. For future quantum technologies which will rely on the storage and retrieval of information (such as quantum computers), this loss of memory could be disastrous.
It turns out to be possible to prevent quantum systems from thermalising through a mechanism known as ergodicity breaking, which 'freezes' the system close to its initial state for a very long - possibly even infinite - amount of time. This is most commonly achieved through the addition of disorder. There are two key examples of so-called 'strong ergodicity breaking', namely many-body localisation (MBL) and quantum glasses. Both exhibit very different properties - MBL is a property of highly excited states of quantum systems that requires them to be isolated from their surroundings, whereas quantum glasses are low temperature states which exhibit a remarkable robustness towards coupling with their environment. While both effects are ostensibly of different origin, there is good reason to believe that they are deeply linked, and that by combining the strengths of both, we may be able to theoretically engineer robust mechanisms for inhibiting the thermalisation of quantum systems that will have a significant impact on future quantum technologies. That is the goal of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.