Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Action Competence for Insect Preservation

Descrizione del progetto

Agire per gli insetti proteggendoli attraverso la partecipazione pubblica

Il declino degli insetti rappresenta una sfida crescente per il nostro ecosistema; di conseguenza, sono urgentemente necessari metodi per preservarli. Il progetto DACIP, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo quadro teorico (noto come ACIP, ovvero «action competence for insect preservation», che significa «capacità di azione per la salvaguardia degli insetti») e vi farà affidamento per sviluppare nuovi strumenti di ricerca qualitativa e quantitativa volti ad approfondire le competenze dei cittadini nell’ambito della salvaguardia degli insetti, nonché a incrementare la loro ACIP. Tra gli interventi intesi ad aumentare l’ACIP dei cittadini, di primaria importanza saranno le attività di orticoltura in relazione alla fauna selvatica e la scienza dei cittadini. Il progetto metterà in atto e valuterà questi interventi presso scuole dell’obbligo a Karlstad allo scopo di ottenere un vasto impatto educativo sui giovani cittadini e sulle loro capacità di salvaguardare gli insetti.

Obiettivo

"The proposed research project ""Developing Action Competence for Insect Preservation"" (DACIP) approaches the current problem of insect decline from an educational perspective using methods of Educational Design Research (EDR). The research project aims to (i) improve theoretical understanding of citizens’ readiness to take action against insect decline and (ii) to design and investigate options to raise citizens' abilities to preserve insects. To achieve these aims, a novel theoretical framework - Action Competence for Insect Preservation (ACIP) - will be developed in a first step. In a second step, this framework is used for developing novel quantitative and qualitative research instruments to investigate citizens' abilities to preserve insects and for designing innovative educational interventions to raise citizens’ ACIP. These interventions will include wildlife gardening and citizen science as core elements. In a third step, the effectiveness of these interventions will be assessed: For this assessment, the designed interventions will be implemented at compulsory schools in Karlstad (grade 7). The change of ACIP will be assessed in a pre-post-design with 500 students, comparing the intervention group with a control group using the new quantitative and qualitative instruments. Consequently, the proposed research project provides three important benefits: a) The new framework (ACIP) builds a foundation for the development of conservation initiatives addressing citizens effectively b) The new instruments make it possible to investigate citizens' abilities in preserving insects: This can be used to assess the effectiveness of initiatives focusing on insect preservation, which can boost the effectiveness of such iniatives by enabling targeted improvements. c) The designed interventions to foster citizens' ACIP will be made available on a large scale. Therefore, the project can contribute significantly to achieve global biodiversity and sustainability goals."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSTADS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
UNIVERSITETSGATAN 2
651 88 Karlstad
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Norra Mellansverige Värmlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0