Descrizione del progetto
Nazionalismo e fascismo nell’India occidentale del periodo interbellico
L’ideologia del nazionalismo Hindu o Hindutva, che ha ispirato in definitiva la nascita del Bharatiya Janata Party (il partito di governo indiano dal 2014), è comparsa per la prima volta nel periodo interbellico come un tipo di populismo di estrema destra, contemporaneamente al fascismo europeo. Uno studio recente del rapporto tra l’Hindutva e il fascismo non si concentra sulla zona culturale e geografica del Maharashtra, il luogo di nascita dell’Hindutva. Il progetto HINDUTVA-FASCISM, finanziato dall’UE, approfondirà la nostra comprensione della natura transnazionale del populismo radicale di destra nel periodo interbellico, della destra radicale da una prospettiva storica e comparativa e del fascismo globale come ideologia. Il progetto riflette la risposta del programma di lavoro di Orizzonte 2020 alla recente crescita dei movimenti populisti in Europa e nel mondo.
Obiettivo
GLOB-POP-NAT proposes a new study of the transnational links between emerging Hindu nationalism (Hindutva) and
contemporary European fascism in the 1920s-30s. Comprehending Hindutva as a form of populist extremism, through
examining these thinks the project aims at a better understanding of the transnational nature of the radical populist right in
the interwar period; and through this it seeks a better understanding of the radical right in comparative and historical
perspective, and of global fascism as a concept. This project speaks to areas of vital current concern for the European
Union. It reflects the Horizon 2020 Work Programme’s response to the challenge of fostering ‘inclusive, innovative and
reflective societies’, itself a response to the remarkable growth in populist movements in Europe and globally in recent years.
It refers in particular to the European Union policy on 'Racism and Xenophobia’ under its strategic priority of Justice and
Fundamental Rights. The relationship between Hindutva and fascism, which emerged at the same time, has been subject to
recent work, not least because of its timeliness to India’s own politics, and rise to power of the Hindu Nationalist Bharatiya
Janata Party (BJP) since 2014. But this work lacks a focus on the geographical and cultural area which gave birth to
Hindutva: Maharashtra, its western Indian heartland, which gave rise to its major institutions and founding ideologues.
GLOB-POP-NAT fills this major gap in knowledge exhibited in the current state-of-the-art, proposing a vernacular study
to offer in-depth insights on this relationship in Hindutva’s birthplace for the first time, and which the Experienced Researcher
is expertly placed to undertake. The project is also innovative in blending regional and linguistic expertise with an
interdisciplinary study of other aspects of vernacular culture to form a totalizing, holistic understanding of its regional political
culture in the 1920s-1930s.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.