Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing high-reliability interconnection materials for accelerated modern electrification

Descrizione del progetto

Materiali di interconnessione elettronica nuovi e migliori

Il passaggio dai combustibili fossili all’elettricità come fonte di energia è fondamentale per decarbonizzare l’economia. Tuttavia, la rapida elettrificazione in diversi settori richiede una migliore affidabilità nell’elettronica e un modo per raggiungere questo obiettivo è l’uso di nuovi materiali di interconnessione elettronica. Il progetto SuperSolders, finanziato dall’UE, progetterà materiali avanzati di interconnessione elettronica che aiuteranno a superare le attuali strozzature offrendo saldature a bassa temperatura di processo e a elevata affidabilità che aumentano l’efficienza energetica e possono essere integrate in 3D nell’elettronica di consumo. Ulteriori funzionalità fondamentali includono la capacità di resistere ad ambienti più difficili e nuovi materiali per il fissaggio delle matrici che permettono l’uso di semiconduttori di potenza ad ampia banda proibita.

Obiettivo

The accelerated electrification in different sectors raises higher requirements on the reliability of electronics, which stimulates the demand for novel electronic interconnection materials. This proposed training-through-research aims to design new electronic interconnection materials to tackle three emerging bottlenecks in electronics manufacturing, which are i) low process-temperature solders to reduce energy consumption and facilitate 3D integration in consumer electronics, ii) high-reliability solders for harsh environments in the automotive and aerospace sectors, and iii) novel die-attach materials to enable the use of wide-bandgap power semiconductors. Advanced experiments and simulation techniques will be used to design novel solder alloys, study solidification microstructures, and evaluate the reliability and understand the deformation/failure mechanisms of solder joints. Comprehensive understandings on composition-processing-microstructure-property relationships will be built-up to drive the development of the three novel electronic interconnection materials in this project: i) novel multi-compositional low-temperature solders with refined microstructure and excellent ductility and strength superior to conventional Sn-Bi solders, ii) advanced high-reliability solders strengthened by mechanisms from microstructures of different scales including not only solid solutions and secondary phases but also grain structures and orientations that have not been incorporated by current solders, and iii) novel transient liquid phase bonding (TLPB) materials that can significantly reduce the processing time and produce refined high entropy intermetallic bonds with mechanical properties overmatching current TLPBs. This inter-/multi-disciplinary project promises a tremendous positive impact on the European consumer electronics, power electronics, and automotive and aerospace sectors, contributing to the European excellence, competitiveness, and quality of manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0