Descrizione del progetto
Un robot allenatore per gli anziani
L’attività fisica per gli anziani previene numerose malattie e migliora la qualità della vita. Il progetto Dr VCoach, finanziato dall’UE, progetterà e distribuirà un allenatore robotico per assistere gli anziani durante l’allenamento fisico quotidiano. In particolare, il robot sarà in grado di comprendere comandi vocali (ad esempio, «Oggi mi sento stanco, possiamo fare un allenamento più leggero?»), definire e mostrare gli esercizi all’utente, monitorare le prestazioni e suggerire miglioramenti. L’intero sistema sarà composto da un modulo vocale, un programmatore di esercizi, un rilevatore di errori, un modulo di riconoscimento e un modulo di previsione delle azioni. Utilizzerà telecamere RGB e sistemi avanzati di apprendimento profondo implementati su un robot umanoide dotato di uno strato di middleware che lo rende programmabile da utenti privi di competenze tecniche.
Obiettivo
The main objective of this project (DR VCoach) will be the following: “Design and implement a robotic coach able to propose a proper exercise schedule based on human directives, monitor the exercise performed by the patient/elder and correct it in case of mistakes”. The output of the project will be a robotic coach to assist the elders during their daily physical training. The robot will be able to understand verbal commands from the user (e.g. what will be the training schedule of today? Today I feel tired, can we do a lighter training?), to define the sequence of exercises to be performed, to show the exercises to the user (with a verbal description and performing them by it-self), to monitor the user performing the exercises using RGB cameras, to eventually find some errors in the execution and to suggest a correction to the mistake.
The whole system can be divided into four modules:
- Speech module: This is the module in charge of the vocal interaction between the robot and the elders.
- Exercise scheduler: The role of this module is to break the selected exercise into atomic actions, and send these actions to the Error detector and Action recognition and prediction modules.
- Error detector: The Error detector module analyses the results coming from the Action recognition and prediction module based on the required actions received by the Exercise scheduler. After evaluating the performed action, the module sends an evaluation report to the speech module in order to inform the elder.
- Action recognition and prediction: This module has the dual task of recognising the action performed by the elder using the RGB videos coming from its embedded camera, and predicting the future viso-proprioceptive stimuli based on the action that is being performed.
The system will be implemented on Zora (a NAO robot with a software layer to make it usable by non ICT people).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09124 CAGLIARI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.