Descrizione del progetto
Responsabilità internazionale per l’IA in ambito militare
L’intelligenza artificiale (IA) viene utilizzata per fini difensivi sotto forma di sistemi di supporto alle decisioni e algoritmi predittivi di valutazione dei rischi. Ciononostante, la tecnologia basata sull’IA può comportare violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale. Un libro bianco della Commissione europea pubblicato nel 2020 esclude in modo esplicito «lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA per scopi militari». Il progetto I2 RAMP, finanziato dall’UE, analizzerà le sfide di tipo etico e giuridico poste dall’adozione dell’IA in ambito militare combinando aspetti teorici e pratici. Il progetto applicherà un metodo interdisciplinare per individuare chi dovrebbe essere ritenuto responsabile a livello internazionale (individui, stati o entrambe le tipologie di soggetti) e per scoprire come implementare questa responsabilità.
Obiettivo
                                The adoption of Artificial Intelligence (AI) in military practice has been famously portrayed as the third revolution in military affairs, after gunpowder and nuclear weapons. While lethal autonomous weapons might be an emerging reality, AI is already present on the battlefields, in the form of, inter alia, decision support systems and risk-assessing predictive algorithms. Just like any other means and methods of warfare, AI-based technology might (and will) lead to human rights and international humanitarian law violations. There is no consensus on the horizon regarding how, to whom and based on what principles international responsibility for such violations could be assigned, let alone implemented. This is particularly conspicuous in the European Union, where the political focus has largely been on the possible applications of AI in business and public services, while the examination of military applications is lagging behind; in fact, the core policy document on the matter, the 2020 European Commission White Paper on AI explicitly excludes “the development and use of AI for military purposes” from its scope. 
'Implementing International Responsibility for AI in Military Practice' (I2 RAMP) Action fills this void through bridging theory and practice to comprehensively analyze ethical and legal challenges military AI raises, who (individuals, States or both) can be held internationally responsible and how this responsibility can be implemented with a view to produce both academic and viable operational outputs. This will be achieved by adopting an interdisciplinary approach combining, on the one hand, the Researcher’s academic knowledge of international law and hands-on experience as a military legal adviser, and on the other, the  expertise in ethics and computer science of researchers working on the Designing International Law and Ethics into Military AI (DILEMA) Project at the Asser Institute.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2517 Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.