Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life between houses: A multiscalar interdisciplinary investigation into the creation and use of settlement open spaces by the first sedentary communities

Descrizione del progetto

Spazi aperti nella transizione neolitica

Lo sviluppo delle architetture in mattoni crudi è associato all’insorgenza di insediamenti umani circa 13 000 anni fa ed è inoltre indicato dalla domesticazione di piante e animali. Tuttavia, sebbene le zone costruite siano ampiamente studiate, gli spazi aperti rimangono scarsamente analizzati. Il progetto PATIOS, finanziato dall’UE, esaminerà l’istituzione degli spazi aperti per osservare in che modo le prime comunità sedentarie avevano lavorato a livello sovra-domestico. Concentrandosi sulle comunità del Primo Olocene del Vicino Oriente, il progetto elaborerà un metodo multiscalare e interdisciplinare per migliorare l’individuazione di residui microscopici organici e molecolari nelle sequenze aperte. PATIOS si occuperà della qualificazione della diversità di forme e processi tafonomici che influiscono sulle zone aperte, offrendo informazioni approfondite sulle nozioni e sulle trasformazioni degli spazi aperti.

Obiettivo

The emergence of sedentary life ca. 13,000 years ago marked the development of mudbrick architecture and the transition to new forms of human ecology based on plant and animal domestication. In this context, settlement open areas played a vital socio-economic role as the loci of discard practices, outdoor activities, and human-animal-environment interactions. However, while built environments are a recurrent research theme for this period, open spaces remain less studied. This oversight is partly due to the methodological and interpretative problems posed by open areas, often displaying complex stratigraphies consisting of superimposed microlayers and excavated in arbitrary units that do not represent units of deposition. The aim of PATIOS is to explore the constitution of open spaces to investigate how the earliest sedentarising and sustained sedentary communities operated at supra-household levels. The specific project goals are: 1) to develop a new multiscalar and interdisciplinary methodology for an improved identification of microscopic and molecular residues of organic nature in open sequences; 2) to characterise the variety of formation and taphonomic processes affecting open areas; and 3) to provide a wide diachronic and geographical understanding of the concepts and transformations of open spaces and the socio-cultural aspects related to their use. PATIOS will focus on early Holocene semi-mobile and sedentary communities in the Near East, one of the core areas of the Neolithic Transition. Through a multi-proxy methodological approach that combines spatial analyses, geoarchaeology, plant science, biochemistry and ethnoarchaeology, this project will explore the heterogeneity of the earliest settlement open areas, opening up a much-needed comparative path for the examination of local trajectories in their creation, transformation and use. Thus, PATIOS will contribute new insights into the rise and evolution of anthropogenic landscapes and ecologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 398,72
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 398,72
Il mio fascicolo 0 0