Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sonic migrations: Congolese rumba and utopias in 20th century West Central Africa

Descrizione del progetto

Leggere le decolonizzazioni africane attraverso la musica

Nel XX secolo sono emersi molteplici legami tra musica e politica in Africa e nell’Atlantico nero. Concentrandosi su Cuba e sull’Africa centrale occidentale (Congo-Brazzaville, Congo-Kinshasa, Angola), il progetto CONGOTOPIA, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui si sono sviluppati e sono cambiati nel tempo per elaborare una nuova storia transimperiale delle decolonizzazioni. Attingendo a un approccio interdisciplinare e a una ricca bibliografia di storia, di antropologia e di studi sul suono, il progetto analizzerà lo spazio transimperiale della rumba congolese. Questo genere musicale, influenzato dalla musica afro-cubana, è diventato un marcatore di libertà e creatività nel contesto della colonizzazione e durante l’era successiva delle indipendenze congolesi, la guerra di liberazione angolana e la rivoluzione cubana.

Obiettivo

CONGOTOPIA proposes a new approach to the historical phenomenon of decolonization. Built on a rich bibliography in history, anthropology and sound studies, this project examines the movement of people, ideas and music put into motion by the Pan-African appeal of Congolese rumba. Inspired by early Afro-Cuban records, this dance music emerged in 1940s Leopoldville (current-day Kinshasa) and Brazzaville and soon became Africa’s most influential popular style thanks to the development—unique to Africa—of local radio stations and recording companies. Across different territories yearning for their independence, Congolese sound inaugurated a utopic Africa, audible over various Afro-Cuban rhythms and multi-voiced harmonies mixing Spanish with various African languages. While closely associated with pleasure, romance and fantasy, this popular music became a powerful marker of decolonization—in the 1960s, it “inflamed” Angolan nationalists’ spirit during the liberation war while allowing great Brussels-based musicians such as Manu Dibango to “jump in feet first with the question of Africa.” Examining the global, trans-imperial geography of Congolese rumba between Cuba, West Central Africa and Europe will reframe the conception of decolonization and the movements through which it unfolded in the period 1930-1974. By straddling the traditional divide between Francophone and Portuguese territories while reconnecting the African continent to the Southern Atlantic, it challenges established approaches to decolonization and sheds light on the history of a space (West central Africa) and from a perspective (colonized people’s) that have long been marginalized in the field of African studies. As the Congo(s) and Angola are impossible to fully dissociated from their multi-layered relations with Cuba in the period 1930-1974, the study of this musical region will deepen or understing of the Global South from an African perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 092,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0