Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Star formation history of MAssive pRoTostars

Descrizione del progetto

Una nuova ricerca potrebbe produrre indizi sull’origine delle stelle massicce

Le stelle massicce sono le «rock star» dell’universo: vivono al massimo e muoiono giovani, esplodendo come supernove potenti, ma esercitano un influsso importante sull’evoluzione delle galassie. Eppure, come si formano le stelle massicce e gli ammassi nel cosmo? È questa la domanda alla quale il progetto SMART cercherà di fornire una risposta. I ricercatori, finanziati dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzeranno il meccanismo di accrescimento del gas che guida la formazione delle stelle e i processi di espulsione della massa che si verificano nell’arco dell’intera vita delle stelle. Le osservazioni nel vicino infrarosso di un campione di protostelle permetteranno ai ricercatori di sondare le regioni calde nel disco interno delle stelle, nonché i flussi di materia. Ciò potrebbe inoltre svelare la presenza di stelle di massa inferiore nelle vicinanze che potrebbero essere in procinto di creare un ammasso.

Obiettivo

Massive stars are the rock stars of the Universe - blazing short, intense lives, but with death resonating for generations to come! Although massive stars have a profound impact on scales from galaxies down to nearby protoplanetary discs, how they form remains poorly understood. The Star formation history of MAssive pRoTostars (SMART) project has a clear motivation: to understand the origin of massive stars and their associated star clusters that are fundamental building blocks of all the galaxies in the Universe. I propose a research plan to unveil the birth of massive protostars through the study of accretion and ejection processes. For this, I will take an observational approach using the most powerful telescopes available on Earth and in space. I will focus in the near-infrared (NIR) regime on a sample of massive protostars with both imaging and spectroscopic techniques. NIR observations are key for probing the warm regions of the inner disc and shocked and irradiated material in outflowing jets. They can also reveal the presence of nearby lower-mass stars that may be forming as part of a cluster and influencing the massive protostar. My target sample covers a wide range of evolutionary stages and environmental conditions and already has significant ancillary multi-wavelength data available in the far-infrared and radio regimes. Several recent pilot studies have demonstrated the power of NIR observations to measure key properties of these protostars yielding new insights into these systems. Now these studies need to be greatly expanded to systematically probe the evolutionary sequence and effects of environment, ultimately leading to new tests of formation theories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0