Descrizione del progetto
Essere europei nell’Africa coloniale al tempo del nuovo imperialismo
Gli storici del colonialismo e gli studiosi del periodo post-coloniale hanno sostenuto a lungo che l’identità europea si fosse formata nel contesto dell’espansione d’oltremare. Alla fine del XIX secolo, le nuove profilassi hanno consentito l’aumento significativo del numero di europei nei contesti coloniali di tutto il mondo. Il progetto GRADIENTS, finanziato dall’UE, esaminerà cosa significasse essere europei nell’Africa coloniale, dove tale identificazione spesso non dipendeva dal colore della pelle e veniva colta in un ampio spettro di numerose sfumature. Concentrando l’attenzione sui portoghesi nello Stato libero del Congo, che è stato un crocevia di popoli europei, il progetto studierà i processi di formazione e negoziazione dell’identità. Inoltre, farà luce sulle (dis)continuità dell’imperialismo nel territorio africano.
Obiettivo
Historians of colonialism and post-colonial scholars have long argued that what we identify as ‘European’ was formed during, and because of, the overseas expansion and the encounters with the ‘others’ in colonial settings. But what did it mean to be ‘European’ in colonial Africa? From the sixteenth century, Africans at the Congo Basin witnessed the arrival of Europeans of different origins who established permanent trading posts in coastal areas. Due to their high mortality, Europeans depended on Africans and mixed with them, giving rise to colonial societies where forms of self-identification and identification by others as European were not in black and white. Ideas of Europeanness were understood as on a spectrum with many gradients. By the late nineteenth century, Europeans were able to penetrate the interior of the continent and new prophylactics allowed the significant increase in the number of Europeans attracted by new opportunities to exploit natural resources and Africans’ labour. Meanwhile, the ‘science’ of race had reinforced existing ideas of natural inequality associated with phenotype features and of the superiority of the ‘white’ race, with its own internal hierarchies. How did these transformations affect processes of identity formation as European in the age of high imperialism, and what made them different from earlier local configurations? Answering this question will contribute to a better understanding of the (dis)continuities of imperialism in Africa as a collective European project, and the roles of evolving social structures and power relations in shaping it locally. Moving away from approaches centred in nation-based empires (by itself or compared) and arguing for a transnational approach centred in interactions and connections between actors in the colonies, this project takes the Portuguese in the Congo Free State, which remained a cosmopolitan hub for Europeans after the Berlin Conference of 1884-1885, as a point of departure.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        