Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual experimental toolbox for 3D/4D recrystallization

Descrizione del progetto

Una nuova serie di strumenti potrebbe chiarire il meccanismo di ricristallizzazione nei materiali

Alcune tecniche di caratterizzazione microstrutturale stanno compiendo passi in avanti, ma si dimostrano ancora limitate nella loro capacità di spiegare il comportamento complesso della ricristallizzazione, ovvero il processo in cui i grani deformati della struttura cristallina sono sostituiti da grani privi di stress. La quantificazione tridimensionale (3D) potrebbe aiutare a svelare se la migrazione del contorno del grano imprevista sia associata a variazioni locali nella microstruttura deformata. Il progetto VETRex4D, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di dimostrare che una serie di strumenti sperimentali virtuali per la ricristallizzazione 3D/4D potrebbe fornire maggiori informazioni su questo rapporto. Per la prima volta, questa serie di strumenti abbinerà le simulazioni a campo di fase quantitative a dati sperimentali a raggi X 4D.

Obiettivo

Although microstructural characterization techniques are advancing, they are still inadequate to explain the complex behavior of recrystallization: Unexpected local grain boundary migration may relate to local variations in the deformation microstructure, but 3D quantification is needed. Newer studies suggest that residual stress may affect the boundary migration, but consensus is lacking. Additive manufacturing is becoming popular. Here the formation of pores/voids are observed but their effect on boundary migration is totally unexplored. Various processes and materials parameters are coupled and acting simultaneously, their individual effects cannot be separated experimentally. A novel paradigm is required to quantify the above-mentioned new and critical aspects with the larger longer-term goal to improve properties and design novel materials.

I want to show that a virtual experimental toolbox for 3D/4D recrystallization is the way forward to remove the bottleneck. In this toolbox, for the first time ever, quantitative phase-field simulations will be directly coupled with 4D X-ray Microscopy (4DXRM) experimental data. The necessary steps to achieve my goals:
1) Develop expertise in 4DXRM and learn to design the critical experimental studies (supervisor is expert).
2) Develop quantitative 3D phase-field models to capture complex behavior of recrystallization and implementation it in MOOSE Framework software for large-scale simulations (PI is expert)
3) Coupling of 4DXRM data with MOOSE Framework (in collaboration).

The vision is that the newly developed virtual experimental toolbox can be used by experimentalists and scientists in industry with minimal training.

This fellowship is going to make me a unique expert in the field of phase-field model development and experienced in 4DXRM characterization, which will make me employable at leading European research institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0