Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endothelial Cells - an Overlooked Non-hematopoietic cOmponent of tuMor immunitY

Descrizione del progetto

Cellule endoteliali associate al tumore quali componenti dell’immunità antitumorale

L’inibizione del punto di controllo immunitario (ICB, Immune Checkpoint Blockade) si è progressivamente affermata come promettente terapia anticancro volta a trattare i tumori ematopoietici e il melanoma. Ciononostante, in caso di carcinoma polmonare, il successo del trattamento basato sull’ICB è limitato. Il progetto ECONOMY, finanziato dall’UE, sta approfondendo le interazioni che intercorrono tra le cellule endoteliali associate al tumore MHCII+ e le cellule T, nonché gli effetti esercitati da tali interazioni sull’immunità antitumorale. Le cellule endoteliali sono un componente non ematopoietico del sistema immunitario dotato del potenziale per contribuire all’immunità antitumorale. Lo studio impiegherà un modello murino knock-out di MHCII specifiche per cellule endoteliali inducibile e all’avanguardia allo scopo di valutare le firme metaboliche nelle cellule endoteliali tumorali immuni e la potenziale regolazione metabolica delle funzioni immunitarie proprie delle cellule endoteliali tumorali. Si prevede che l’approccio consentirà di disporre di nuove possibilità terapeutiche nel rimodellamento dell’ambiente immunitario tumorale allo scopo di conseguire un’immunoterapia efficiente.

Obiettivo

"Despite decades of research, cancer remains the second leading cause of death globally. Amongst all cancers, lung cancer is the deadliest in both men and women worldwide. Immune checkpoint blockade (ICB) recently emerged as promising cancer therapy. While extremely successful in hematopoietic cancers and melanoma, success in lung cancer is very limited. We are therefore in desperate need to devise novel treatment strategies. One approach would involve remodelling the lung cancer immune landscape to improve clinical response to ICB. A so far overlooked non-hematopoietic component of the immune system which potentially greatly contribute to tumor immunity are endothelial cells (ECs). Most intriguingly, tumor EC (TEC) subsets expressing diverse immune markers were identified, in parallel with the discovery of diverse metabolic phenotypes in TECs. The host lab identified TECs with transcriptional signatures related to antigen processing and presentation (MHCII+). However, the functional significance of MHCII+ TECs in tumor immunity and whether their immune-related functions could be regulated by underlying metabolic programming is unknown. Given the strategic ""first line"" location of TECs in the tissue, the question is whether, ICB’s effectiveness can be partly attributed to TEC immunity. I therefore propose to investigate the interactions between MHCII+ TECs and T cells and the effects of such interactions on tumor immunity using state-of-the-art inducible EC-specific MHCII knock-out mice. Moreover, I will assess metabolic signatures in immune-TECs and test potential metabolic regulation of TECs’ immune functions. Such metabolism-driven regulation could open new therapeutic possibilities, utilizing already available pharmaceutical inhibitors to remodel the tumor immune landscape in order to create a favourable context for immunotherapy. Thus, the proposed research is expected to pave the way for exciting new combination treatment strategies for lung cancer."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0