Descrizione del progetto
Simulazioni spettrali della luce diurna per gli ambienti urbani
Dato l’attuale incremento dell’urbanizzazione a livello mondiale, sono necessarie politiche di pianificazione che garantiscano la vivibilità e la qualità della vita all’interno delle nuove aree urbane. Gli operatori del settore edilizio dovrebbero prendere in considerazione le caratteristiche spettrali della luce diurna in relazione all’ambiente costruito, ma gli attuali flussi di lavoro relativi alle simulazioni di tale luce non tengono conto delle rese cromatiche o dei modelli di luce diurna associati. I dati spettrali sul cielo non sono tuttora prontamente disponibili e la ricerca sull’impatto esercitato dai colori e dai modelli di luce diurna sulla nostra percezione ambientale è al momento inconcludente. Il progetto DAYCOP, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide convalidando i modelli spettrali sul cielo nelle piattaforme di simulazione spettrale esistenti, definendo le dinamiche spettrali di luce diurna in latitudini e ambienti urbani, nonché conducendo studi sulla percezione degli utenti in ambienti costruiti contraddistinti da cieli regionali differenti.
Obiettivo
Three-quarters of the global population will be urban by 2050. To ensure the liveability, sense of place, and quality of life in new expanding urban areas, urban planning policies should consider spectral characteristic of daylight and the built environment. The colours and patterns we see around us, at various scales of the urban environment (city, neighbourhood, or street), are a complex interplay between the spectral distribution of daylight and spectrally-specific reflectance of surfaces in the space. Daylight sculpts the colours and patterns of our environmental perception, giving architects, urban and city planners an effective strategy to create spatial experiences, visual impressions of character and behavioural responses. However, current daylight simulation workflows used by building professionals do not account for colour renditions nor associated patterns of daylight. Spectral sky data is not readily available. Spectral simulations (to accurately predict colour and patterns of daylight) are computationally intensive and require further research and validation. Finally, research is inconclusive on how colour and patterns of daylight influence our environmental perception. My proposal is threefold. First, validate spectral sky models in existing spectral simulation platforms for different latitudinal regions. Second, define spectral dynamics of daylight in diverse urban environments (plaster, brick, reflective facades or spaces with vegetation) and latitudes (polar, temperate or equatorial). Third, conduct user perception studies in built environments with varying regional skies. This will help formulate design guidelines that consider characteristic qualities of daylight (colour and patterns) with local preferences. At the end of the two-year fellowship, I aim to expand my publication record, research expertise and create local and international collaborations, to establish myself as an independent researcher ready for a tenure track position.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        