Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla transizione verso la «modernità»: dalla società rurale a quella industrializzata
Il progetto INPACT, finanziato dall’UE, si propone di approfondire le modalità di cambiamento del rapporto tra le comunità locali e il loro ambiente durante la fase di industrializzazione delle aree rurali mediante un’analisi su prove materiali dal punto di vista archeologico e ambientale. Il progetto si interrogherà sul concetto di «modernità» quale passaggio unidirezionale dalle società «tradizionali» a quelle «moderne», in cui i paesaggi e le società rurali vengono visti come soggetti passivi, piuttosto che come agenti attivi di cambiamento. L’ipotesi alla base di INPACT è che l’industrializzazione ha implicato un complesso processo di trasformazione delle comunità rurali interessate caratterizzato da una dimensione materiale e locale di vasta portata sinora sottovalutata, che ha svolto tuttavia un ruolo di primaria importanza nella creazione e nella riproduzione di disuguaglianze sociali e di genere, nonché nella trasformazione del paesaggio.
Obiettivo
INPACT aims to investigate how the relationship between local communities and their environment changed as rural areas became industrialized, by analysing material evidence from archaeological and environmental perspectives. The project will question the concept of ‘modernity’ as a one-way passage from ‘traditional’ to ‘modern’ societies, in which rural landscapes and societies are seen as passive subjects rather than active agents of change. The project’s basic hypothesis is that the process of industrialization entailed a complex process of transformation of the rural communities involved, with a far-reaching local and material dimension that has thus far been undervalued, but played a key role in creating and reproducing social and gender inequalities and in the transformation of the landscape. This hypothesis will be tested by applying the theoretical background and research strategies of the Archaeology of Environmental Resources and Archaeology of Architecture, joined through the perspective of Social Archaeology. INPACT will carry out an interdisciplinary analysis which takes as its case study the village of Casaio, Galicia (NW Spain), where three specific areas (a set of common lands; a deserted neighbourhood; and a wolfram mine) will be studied. The project comprises five phases (documentary analyses; extra-site and intra-site fieldwork; ethnographic reconstruction; laboratory analyses, including pollen analyses; and data processing and interpretation). The project will allow to analyse how the process of construction of the local community’s cultural heritage today, and thus offering new tools to enhance their material and immaterial memory. INPACT will be carried out by Dr. Carlos Tejerizo at the Laboratory of Environmental Archaeology and History (LASA), at the Università degli Studi in Genoa (UniGe). The supervisor will be LASA’s director, Prof Anna Maria Stagno, and proposes a two month secondment at Karlstad University supervised by Prof Eva Svensson
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        