Descrizione del progetto
Trascrizioni telomeriche in cellule di osteosarcoma con un allungamento alternativo dei telomeri
La capacità di replicazione delle cellule cancerose è legata alla loro capacità di rinnovare le estremità dei loro cromosomi, i cosiddetti telomeri. Alcuni carcinomi utilizzano un percorso alternativo per l’allungamento dei propri telomeri (ALT, Alternative Lengthening of Telomeres). Le cellule ALT mostrano livelli aumentati di TERRA (TElomeric Repeat-containing RNA), una lunga molecola di RNA non codificante trascritta dai telomeri. Studi preliminari suggeriscono che TERRA sia presente nelle cellule di osteosarcoma ALT-positive dell’uomo, dove l’infiammazione è associata a prognosi infausta e metastasi. Il progetto CytoTERRA, finanziato dall’UE, verificherà l’ipotesi che l’accumulo di TERRA citoplasmatico (cyTERRA) sia indotto da danni al DNA telomerico e sia in grado di avviare una risposta infiammatoria. Comprendere la funzione del cyTERRA nell’osteosarcoma ALT consentirà di utilizzarlo come marcatore dell’infiammazione e di introdurre il suo percorso come bersaglio terapeutico.
Obiettivo
The unlimited replication potential of cancer cells is enabled by their ability to renew their ends of chromosomes, telomeres. A minority of cancers utilizes a recombination pathway, named alternative lenghtening of telomeres (ALT), to maintain their telomeres. ALT cells exhibit increased DNA damage at telomeres and increased levels of TERRA, a lncRNA transcribed from telomeres. TERRA plays important roles in telomere biology, but it also has extranuclear functions. Short TERRA species were found in extracellular vesicles of lymphoblastoid and cancer cells, and they were found to stimulate inflammation. Notably, inflammation can have both anti-tumorigenic and pro-tumorigenic effects. Particularly, in osteosarcoma, a bone cancer with high ALT incidence, affecting predominantly children and adolescents, inflammation is connected to poor prognosis and metastasis development.
Our preliminary results suggest that TERRA is present in the cytoplasm of human ALT osteosarcoma cells. We propose that the accumulation of cytoplasmic TERRA (cyTERRA) is induced by telomeric DNA damage, and that cyTERRA, similarly to extracellular TERRA, is capable of initiating an inflammation response. Since the cytoplasmic DNA sensor pathway is defective in these cells, we propose that TERRA plays a role of a DNA damage messenger that triggers the pro-tumorigenic inflammation.
We will test our hypothesis by studying the characteristics of cyTERRA, elucidating the factors influencing its localization and studying the effect of cyTERRA depletion on inflammation signalling in these cells.
The understanding of the function of cyTERRA in ALT osteosarcoma may introduce it as a marker for inflammation, and expose its export pathway as a therapeutic target. Since the variability of therapeutic outcome in osteosarcoma patients is not completely understood, the understanding of cancer inflammation triggers may be valuable for personalized therapeutic approach in these patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.