Descrizione del progetto
I sindacati divisi tra lavoratori e natura
L’Unione europea è impegnata a soddisfare i suoi obblighi nell’ambito dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile volti alla transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. La buona riuscita dipende da un’ampia coalizione tra i governi nazionali, le organizzazioni sovranazionali, le aziende e la società civile. Nonostante spetti anche ai sindacati un ruolo determinante da svolgere, essi si trovano ad affrontare un dilemma tra la tutela dei posti di lavoro e la salvaguardia dell’ambiente. Il progetto Eco-Unions, finanziato dall’UE, condurrà uno studio interdisciplinare e caratterizzato da una pluralità di metodi in Danimarca e nel Regno Unito. Tale progetto confronterà gli approcci dei sindacati e analizzerà in che modo le dinamiche istituzionali e organizzative influiscono sulle loro azioni e determinano il loro ruolo all’interno del dibattito pubblico sulla decarbonizzazione.
Obiettivo
Tackling the global crisis of human-induced climate change is the most urgent and immense challenge of the twenty-first century. To help surmount this challenge, the European Union has subscribed to the Paris Agreement and the seventeen goals of the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development. Transitioning to a low carbon economy requires a broad coalition of governments, supranational institutions, corporations, and civil society actors. Among these, trade unions have a crucial role to play because the most significant path to decarbonization will be through a transformation of industrial production, which accounts for more than 80 per cent of Europe’s total carbon emissions. While trade unions have a demonstrated capacity to help make industrial processes more sustainable, their action is limited by a constant “jobs versus environment” dilemma between protecting the environment and protecting jobs in polluting industries, which millions of their members depend on for their livelihood. ‘Transitioning to a Low Carbon Economy: Trade Unions and the Jobs versus Environment Dilemma’ (EcoUnions) is a comparative, interdisciplinary and multi methods study that will: (a) examine and compare trade union approaches to the dilemma in Denmark and the United Kingdom; b) explore how organisational and institutional dynamics shape trade union action; and (c) determine what role trade unions play in public debate on the transition to a low carbon economy. Theoretically, the goal of Eco-Unions is to develop a multi-level analytical framework that can guide future empirical inquiry and allow for a holistic understanding of the three key interconnected arenas in which trade unions are navigating the “jobs versus environment” dilemma: internal union strategizing, climate policy-making and public debate. To achieve this, an interdisciplinary approach is applied, combining employment relations with environmental sociology and the new field of environmental labour studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.