Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The social brain: emergence of social competences and their neurobiological basis in domestic horses

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle sfide della socialità

Quali sono le basi neurobiologiche dei comportamenti sociali? Sebbene le competenze sociali siano fondamentali per le interazioni sociali, per la qualità della vita e per le probabilità di sopravvivenza di animali sociali umani e non umani, la socializzazione può facilmente essere compromessa. In tale contesto, il progetto EQUISOBRAIN, finanziato dall’UE, metterà alla prova l’influenza di tale compromissione durante la fase di socializzazione dei giovani cavalli addomesticati che vivono in gruppo e fanno esperienza di una socializzazione ottimale o disturbata. Il progetto verificherà se le competenze sociali emergano in entrambi i casi e se siano più elevate nel caso di un ambiente sociale ottimale. Inoltre, svelerà un rapporto positivo tra competenze sociali elevate e la neuroanatomia e la connettività basale di aree specifiche del cervello, come l’ippocampo.

Obiettivo

Emerging as a functional social being is more challenging than it appears, for both human and non-human social animals. Being fully functional does not only require to be capable of displaying the species-typical social behaviours, but also to display a certain degree of flexibility within their expression (i.e. social competences). Not many attempts have been made to draw the general pattern of social ontogeny, and even fewer about its neurobiological basis. Yet, social competences are crucial on many grounds (e.g. future social interactions, but also quality of life and ultimately chance of survival) and socialisation can be easily disrupted. This is especially true for domestic species that depend on human management, which is known to be often challenging. It suggests that many domestic animals might actually be prevented from developing normally and therefore to fully acquire social competences. With this project, I will test the influence of disruption during the socialisation phase of juveniles on the development of their social competences and the related neural substrates. To do this, I will conduct an ambitious longitudinal study combining behavioural and cognitive approach (to assess social competences) and non-invasive neuroimaging approach (using MRI and rs-fMRI techniques). I will compare young horses living in group and experiencing an optimal (N=10) vs. disrupted socialisation (N=10), the additional disruption being an imposed separation from their mother at pre-puberty age. I predict that social competences should emerge in both cases, thanks to other social partners, but at a higher level in case of optimal social environment. I also expect to find a positive relation between high social competences and the neuroanatomy and basal connectivity of specific brain areas (e.g. hippocampus, amygdala and neocortex). I will also test the presence of additional benefits associated with elevated social competences in terms of animal welfare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0