Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Simultaneous Saccharification and Fermentation Technology for Valorisation of Ulva spp. from Macroalgal Blooms

Descrizione del progetto

Ottimizzare le tecnologie di saccarificazione e fermentazione, valorizzando le fioriture macroalgali

Le fioriture macroalgali incontrollate sono in aumento, in parte a causa della maggiore eutrofizzazione dell’ambiente marino provocata dalle attività industriali e agricole antropomorfe. Il genere Ulva di macroalghe verdi opportunistiche prospera in queste condizioni e rappresenta oltre la metà delle fioriture a livello globale. Se da lato esistono problemi ambientali ed economici correlati a tali fioriture, dall’altro la biomassa prodotta potrebbe essere economicamente redditizia qualora venisse impiegata in modo corretto. Il progetto MACSSFT, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia idonea alla saccarificazione di ulvano e cellulosa dalla biomassa e alla fermentazione di tutti i monosaccaridi presenti nell’idrolisato per la realizzazione di prodotti a valore aggiunto. Si effettuerà la sperimentazione di alcuni enzimi inediti e commerciali per la saccarificazione e la fermentazione ottimizzate per ridurre al minimo l’uso di risorse e generare flussi di rifiuti minimi. Il processo sviluppato potrebbe essere impiegato nel settore industriale.

Obiettivo

Uncontrolled macroalgal blooms, also known as green or golden tides, is an increasingly frequent global phenomenon and is partly attributed to the increased eutrophication of the marine environment caused by anthropomorphic industrial and agricultural activities. The green opportunistic macroalgae genus Ulva thrives in such conditions and accounts for more than half of global blooms. Various environmental and economic problems have been associated with the occurrence of such blooms; however, if utilised appropriately, the biomass generated from these tides has the potential to be economically rewarding. Ulva spp. have an interesting chemical composition that is predominated by carbohydrates (≤65% dry weight), followed by proteins and lipids. Ulvan, a sulphated polysaccharide consisting of rhamnose, glucuronic acid, iduronic acid and xylose, is the predominant molecule, followed by cellulose. Contemporary research has focused on exploiting the cellulose fraction only, with ulvan, consisting of unique monosaccharides, being overlooked due to the unavailability of suitable saccharification enzymes. Although work on the saccharification of ulvan is gaining momentum, the complete enzymatic breakdown is still a bottleneck. Similarly, the unique monosaccharide composition of ulvan has not been explored to its full potential for fermentation to value-added products.
This project, therefore, aims to develop a suitable technology to saccharify both ulvan and cellulose from the biomass and ferment all the monosaccharides present in the hydrolysate to value-added products. Novel and commercial enzymes would be identified and trialled in individual processes for saccharification and fermentation first; with a simultaneous process subsequently optimised to minimise resource inputs and generate minimum waste streams. The developed process would finally be evaluated at a pilot scale to demonstrate its potential to be implemented at the industrial level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0