Descrizione del progetto
La profilazione delle singole cellule batteriche come potenziale incentivo alla produzione di metano
I microrganismi, durante la loro alimentazione con materiali organici e in condizioni di assenza di aria o ossigeno, sono sottoposti a processi digestivi (noti come digestione anaerobica) che producono biogas, principalmente metano. Sfruttare i microbi per realizzare combustibili a noi utili a partire da rifiuti organici è una strategia in grado di sostenere il nostro passaggio dai combustibili fossili a forme più pulite di energia, con una conseguente riduzione delle emissioni. Ciononostante, i batteri hanno bisogno di aiuto per riuscire a produrre combustibili in quantità che garantiscano processi economici e sufficientemente convenienti per attrarre investimenti. Il progetto UnrAD, finanziato dall’UE, si sta avvalendo di approcci di genetica a singola cellula ad alta tecnologia per caratterizzare i diversi membri della comunità batterica. La scoperta di specializzazioni e interazioni pertinenti alla produzione di metano potrebbe aiutarci a contribuire all’incremento della loro resa.
Obiettivo
Anaerobic digestion, a technology able to use waste residuals to produce clean renewable energy in form of methane, is a powerful tool to revert the unequivocal environmental deterioration and represent one of the clearest examples of how research and innovation can turn undesirable residual like waste into an ecological and economical asset. Recent advances made feasible the process at ambient temperature, feasibility that might increase the net production since does not need heat supplementation. Among the different trace metals involved in the anaerobic degradation processes, cobalt has been shown one of the most important since it acts as a cofactor for enzymes involved in the metabolic pathways of the methanogenesis from acetate. Therefore an adequate balance of cobalt could improve the anaerobic biological response, enhancing the rate and yield of methane. High throughput single-cell transcriptomic and third generation sequencing provide an unprecedented opportunity to understand the mechanisms inducing this enhanced yield. The first allows trancriptome analysis at the level of individual cells giving the possibility to understand the interplay of transcripts within single organisms, the specialization of different members from the community or the heterogeneity in term of transcriptomic status of every species while the second enable the possibility recover full length transcripts increasing resolution. The overall objective of UnrAD is to employ these two cutting-edge technologies combined to study the role of temperature and cobalt supplementation in anaerobic digestion and identify specializations and interactions among the different bacterial community members. The findings from this project would lead to a more efficient anaerobic digestion and will be beneficial for the to the industries in the field and the whole society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.