Descrizione del progetto
Un modello matematico sull’infezione da HPV
I papillomavirus umani (HPV) sono responsabili di molti tipi di cancro, quali il cancro del collo dell’utero. Sebbene le recenti prove sul meccanismo dell’infezione da HPV indirizzino la comunità scientifica verso lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali, mancano ancora alcune tessere del puzzle. Il progetto STEPV, finanziato dall’UE, è interessato alla rete genica dell’HPV e al modo in cui è regolata per controllare l’infezione. Alcuni ricercatori intendono sviluppare un modello matematico che superi i limiti esistenti e si specializzi nell’infezione da HPV. Essi sperano di utilizzare questo modello per collegare il genotipo con la persistenza virale e alimentare la ricerca futura sugli aspetti sfuggenti dell’infezione da HPV.
Obiettivo
Human papillomaviruses (HPVs) cause a range of serious diseases, with particular regard to cervical cancer, most anal cancers and half of head and neck cancers, and the need for new and effective antiviral therapies is of paramount importance. Important advancements regarding the HPV infection, throughout the infected epithelium, have been recently made. However, a full mechanistic understanding of how stochastic and dynamical properties of the HPV gene network interact with the cellular circuitry that controls proliferation/differentiation and cell-to-cell communication affects responses at the single cell and tissue level during infection is lacking. A better understanding of these aspects is critical to understand viral persistence, cancer progression, and to develop novel strategies for antiviral therapies. Mathematical models, developed under rigorous mathematical and biological assumptions, can be of great help in generating optimal solutions to these problems. STEPV project aims at improving the current available frameworks for stochastic tissue-level mathematical modeling, by tackling their limitations and specialize them in the context of HPVs, as well as to improve clinical/biological discoveries about HPVs infection. The specific goals are: (1) development of novel spatio-temporal modeling frameworks in order to describe HPVs gene expression and its connection with the phenotype control; (2) use of the developed models to understand the phenotype regulation by oncoproteins, understand viral persistence and propose novel antiviral strategies. By achieving these goals, STEPV will provide, for the first time, innovative modeling frameworks in the field of the computational systems biology applied to the context of HPVs infection, allowing quantitative and noninvasive tools to deeply investigate still elusive mechanisms, regarding HPVs infection, as well as investigate inaccessible or poorly understood clinical/biological scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore della testa e del collo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma cervicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.