Descrizione del progetto
Verso il bio-riciclaggio dell’asfalto
Utilizzato per coprire la superficie di strade, aeroporti e parcheggi, la pavimentazione di asfalto può essere riutilizzata al 100 %. Esiste tuttavia un ostacolo enorme: la dipendenza dall’uso di materiali a base di combustibili fossili come leganti, agenti di riciclaggio e polimeri ingegnerizzati. Il progetto REcircularPAV, finanziato dall’UE, analizzerà la fattibilità dell’impiego di biomateriali (usati insieme al riciclaggio della pavimentazione di asfalto) per ridurre al minimo l’uso di aggregati vergini e bitume di petrolio per le pavimentazioni di asfalto. La tecnologia sarà studiata a livello di laboratorio e scalata per valutare i problemi operativi durante i processi di produzione e di posa degli impianti. In quanto progetto di formazione attraverso la ricerca, REcircularPAV preparerà miscele circolari di asfalto convenienti per la pavimentazione stradale. Le miscele saranno valutate in termini di comportamento rispetto all’invecchiamento e di impatto ambientale ed economico.
Obiettivo
"A methodology to implement sustainability in road pavement engineering is offered by the circular economy main principle of replacing the conventional linear model for product design and consumption with a circular one ""based on sharing, leasing, reuse, repair, refurbishment and recycling, in an (almost) closed loop, where products and the materials they contain are highly valued"". In this sense, the road pavement sector offers a great opportunity, in fact the asphalt material is generally considered 100% reusable, however, despite several efforts towards the use of total asphalt recycling have been made over the past 30 years, a massive constraint still exists: the dependance on using fossil fuel-based materials as binders, recycling agents and engineered polymers. It’s within this context that part of this consortium (UNIPA, EIFFAGE) have participated in the first-of-its-kind project “BioRePavation 2015 - 2018” (http://biorepavation.ifsttar.fr(si apre in una nuova finestra)) aiming at investigating the feasibility of using bio-materials, used along with asphalt pavement recycling, to reduce the use of virgin aggregates and petroleum bitumen for road pavements. BioRePavation showed that bio-asphalt mixtures can have even superior performances to conventional asphalt mixtures, however they still include products derived from oil and are two times more expensive. These limitations can be overcome with REcircularPAV, a training-through-research project aiming at engineering cost-effective circular asphalt mixtures for road pavement in a fossil fuel-free society, incorporating very high-content of reclaimed asphalt together with end-of-life tyres and bio-based materials. The technology will be investigated at laboratory level and upscaled to assess operational issues during plant manufacturing and laying processes. Once the mixtures are engineered, predicted performances will be assessed in terms of mechanical properties, aging behavior and environmental and economical impact."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria del traffico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90133 Palermo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.