Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Energy Investing and Financing Activation

Descrizione del progetto

Incrementare gli investimenti nei progetti di energia sostenibile

Gli investimenti nel settore dell’energia richiedono grandi quantità di capitale, motivo per cui è importante aumentare quelli di tipo private equity per la decarbonizzazione industriale dell’ambiente costruito. In quest’ottica, il progetto SEIFA, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sull’investimento e il finanziamento di progetti industriali di ristrutturazione profonda, impianti di approvvigionamento energetico e aziende che offrono servizi energetici. Avvalendosi di un approccio fondato sul principio «investitori innanzitutto», SEIFA metterà in evidenza l’impatto ambientale in termini di tasso di decarbonizzazione e tasso di rendimento adattato al rischio. Il progetto creerà una metodologia per la cartolarizzazione degli investimenti in energia sostenibile e una tabella di marcia dettagliata per il mercato secondario in tal campo. Questo dovrebbe portare a 500 milioni di EUR per progetti di energia sostenibile erogati nel corso della durata del progetto.

Obiettivo

The project of the Sustainable Energy Investing and Financing Activation (SEIFA) will create incentives to increase private equity investing for the industrial decarbonisation of the built environment. The SEIFA project is focusing on investing and financing of deep renovation industrial projects, energy supply facilities and energy service companies. The investors-first approach will be held with an emphasis on the environmental impact in terms of decarbonisation rate and risk-adjusted rate of return. The new financial schemes to incentivise private individual and institutional investments to sustainable energy projects will be established. Innovative financing schemes will include sustainable energy investing risks metrics and benefits. The network of regional/national project aggregators will be established. Investment pooling and proposed investment vehicles will let achieve lower transaction costs. The financial software tools will be provided for the energy efficiency measurement, quantification and evaluation of additional benefits of sustainable energy investing including decarbonisation rate, increased asset value, impact on investor reputation, and for investment rating and ranking. The detailed methodology of the sustainable energy investment securitisation and detailed roadmap for the secondary market for sustainable energy investing will be created. Initial milestones of the secondary market for sustainable energy investing will be accomplished during the project duration. The planned project duration is 30 months. At least 500 million Eur for sustainable energy projects will be provided during the SEIFA project duration and it is expected that 5 billion Eur mark will be reached during the 5 years after the project completion. The SEIFA project platform will greatly increase the attractiveness for the financial sector to sustainable energy investing across Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEDAL CONSULTING SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 625,00
Indirizzo
BJORNSONOVA 4807/5
036 01 Martin
Slovacchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovensko Stredné Slovensko Žilinský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 131 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0