Descrizione del progetto
Sviluppare la sostenibilità edilizia
L’ambiente costruito, ovvero le nostre case, i luoghi di lavoro, le scuole, gli ospedali, i centri ricreativi e gli edifici pubblici, è il più grande consumatore di energia nell’UE, oltre a configurarsi come uno dei maggiori responsabili dell’emissione di anidride carbonica. Nel complesso, gli edifici presenti nell’UE determinano il 40 % del nostro consumo energetico e il 36 % delle emissioni di gas a effetto serra. In questo contesto, il progetto SEEtheSkills, finanziato dall’UE, raccoglierà in cinque paesi (Macedonia del Nord, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Paesi Bassi) le migliori pratiche messe in atto per soddisfare le esigenze di efficienza energetica nel settore edilizio. In particolare, il progetto promuoverà la visibilità delle competenze sull’energia sostenibile nella costruzione di nuovi elementi del parco immobiliare, nonché nella ristrutturazione di quelli esistenti, creando un archivio online. SEEtheSkills consentirà inoltre la convalida delle competenze in materia di energia al fine di accrescerne il valore.
Obiettivo
This project proposal stands in front of the challenge for energy efficient construction of new and renovation of existing building stocks and to act at market level in order to stimulate the demand for previously developed and new or upgraded energy skills. It is based on the idea to build upon the good foundations of previous BUS experiences in five countries: North Macedonia, Spain, Slovenia, Slovakia and the Netherlands. Precedent actions in each of countries put mark and become recognized by innovation and bravery to meet the challenges in introduction of new approaches in meeting needs for energy efficiency in building sector, each of them notably is successful on national level. SEEtheSkills will gather best practices from each of the projects upon whose lessons learnt is built-on, in order to level up the achievements far above only national levels (mainly on the stage where they are now) on higher and, which is more important, wider interregional level. In order to facilitate broader visibility and accessibility of energy skills and to enable their mutual recognition across partner countries, through their cross validation based on learning outcomes, the project will act through novel 3V approach to tackle direct stimulation of demand of energy skills in construction. The 3V approach refers to: VISIBILITY of skills by creation of on-line repository i.e. Integrated SEEtheSkills area to make the skills visible, accessible and available on interregional level, between project partners and beyond; then enabling interregional cross VALIDATION of energy skills by making them comparable within SEEtheSkills area for management of knowledge&skills and through transferring and replication of training schemes between project partners; which as a final result will raise the VALUE of the skills and tackle their market demand, initiated by expressing the benefits of using energy skills in achieving sustainability of construction.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Skopje
Macedonia del Nord
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.