Descrizione del progetto
Costruire un’energia intelligente negli edifici commerciali
La frammentazione degli incentivi rappresenta una sfida fondamentale per la diffusione di misure di efficienza energetica negli edifici, questo perché coloro che pagano le bollette energetiche non corrispondono a coloro che prendono decisioni sugli investimenti. Concentrandosi sugli edifici commerciali, il progetto SmartSPIN, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo modello aziendale per migliorare la loro efficienza e flessibilità energetica. Più nello specifico, il modello creerà una maggiore diffusione dei servizi di energia intelligente distribuiti attraverso la stipulazione di contratti basati sulle prestazioni nel settore. Sarà inoltre istituita una serie di strumenti SmartSPIN di modello aziendale contenenti risorse per le parti interessate.
Obiettivo
SmartSPIN will develop, test, validate and exploit a new business model that leads to greater uptake of Smart Energy Services (SES) deployed via performance-based contracting in the commercial rented sector. This sector has huge untapped potential for energy efficiency and flexibility but the split incentive problem has so far prevented the use of performance-based approaches to realise these savings. SmartSPIN removes this barrier through an Energy Efficiency-as-a-Service (EEaaS) concept that couples the contractual agreements between tenants, building owners and energy efficiency providers with technologies for energy monitoring, management and measurement and verification (M&V), increasing transparency, credibility and persistence of savings. SmartSPIN brings together a consortium of leading experts from the whole value chain to develop the SmartSPIN business model toolkit: a set of tools and resources for stakeholders on both the supply side (energy service companies, M&V specialists, etc.) and the demand side (tenants, building owners etc.) of the value chain. Technical resources include data-based M&V tools for accurate baseline estimation and predictive algorithms for building operation and control available via an Application Programming Interface to use with any energy data visualisation platform. Non-technical resources include best practice guides for stakeholders looking to deploy the SmartSPIN business model, contractual templates for EEaaS, case studies and infographics to describe the key features to a non-technical audience. SmartSPIN will validate the toolkit through extensive stakeholder engagement and by demonstrating its effectiveness in the commercial rented sector in 3 pilot regions (Spain, Greece and Ireland). To maximise impact, SmartSPIN will train 350 stakeholders on the business models key features through a series of pan-European exploitation workshops and webinars who will become early adopters beyond the end of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.