Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ARISE inspiring demand for sustainable energy skills, by providing clear learning interactions, transparency of upskilling transactions and recognition of qualifications achieved.

Descrizione del progetto

Creare un’innovativa valuta per le competenze nel settore edilizio

La transizione dell’Europa verso un’economia più ecologica ha incentivato la crescita del settore dell’energia rinnovabile, con la conseguente necessità di una forza lavoro dotata di competenze in materia di energia sostenibile. Il progetto ARISE, finanziato dall’UE, svilupperà un meccanismo di riconoscimento delle competenze digitali relative all’efficienza dal punto di vista energetico nel settore edilizio per quanto concerne la modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, Building Information Modelling). Un sistema innovativo di micro-credenziali universali sovrapponibili e incentrate sui discenti per unità di apprendimento a micro-moduli sarà supportato da un sistema di micro-credenzializzazione basato su blockchain. Questo sistema rivoluzionerà il processo di apprendimento con un sistema basato sul riconoscimento delle competenze, piuttosto che sull’accreditamento; inoltre, esso le monetizzerà, congiuntamente allo scambio di apprendimento, attraverso l’istituzione di CERTcoin, un’innovativa valuta per le competenze e l’apprendimento nel settore edilizio, che rappresenterà la ricompensa per l’acquisizione di un determinato livello di tali capacità.

Obiettivo

ARISE is developing a EU wide distinguishable recognition scheme of digital energy efficient BIM construction skills linked with a maturity-based digital ranking system for accounting CPD based learning transactions. The open competency based qualification scheme based on maturity levels that empower micro-learning will be the basis for making learning transactions count. The project team will be gathering and linking BIM modules, tools and materials with the aim to establish a BIM resource and skills recognition pathway that all stakeholders can utilise, deliver and stimulate. This will provide BIM Energy performance alliance (BIM-EP) partners and other stakeholders with an e-learning materials repository to contribute to, whilst also developing a CPD recognition pathway for the whole supply chain to access and utilise.
ARISE will revolutionise the learning process by developing a crypto-skills exchange, monetizing the skills and learning interface with a system based on skills recognition rather than accreditation. The reward of acquiring a competence at a certain level will be CERTcoin the innovative currency of skills and learning of the construction sector embracing today’s digital transformation benefits. This reward based on skills and time credits will be stored in an Individual learning Account and can be used as digital points accumulation in a skills barometer or for exchanging it into valid micro certificates. This will be an industry driven, easier accessible, less time consuming, highly competitive way to up-skill blue and white collars and increase vocational mobility.
ARISE will complement and integrate with other existing projects, instruments and initiatives to deliver increased levels of sustainable energy skills across the entire supply chain of the construction sector. ARISE will collaborate with other key actors and target groups to improve synergies and drive workforce demand for diversification in skills recognition and certification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BELFAST METROPOLITAN COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 362,50
Indirizzo
MILLFIELD 125-153
BT1 1HS Belfast
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 375 362,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0