Descrizione del progetto
Collaborazione immunologica basata sulla scienza
Il progetto EURIdoc, finanziato dall’UE, sta presentando un nuovo ambizioso programma di dottorato interdisciplinare nella regione dell’Alto Reno, che offre 28 posizioni dottorali a giovani scienziati di tutto il mondo. Le istituzioni partner del progetto hanno sede in Svizzera, Germania e Francia e il suo orientamento scientifico si basa sui centri immunologici esistenti a Basilea, Friburgo, Karlsruhe e Strasburgo. Fortemente connesso alla regione dell’Alto Reno, il progetto contribuirà al trasferimento di conoscenze tra discipline, settori e confini. Esso coinvolge 50 eccellenti ricercatori riconosciuti per il loro contributo alla salute e per aver convertito le scoperte in applicazioni tangibili. Il progetto si concentra sui problemi immunologici del nostro tempo, quali il SARS-CoV-2, e prevede di sviluppare nuove terapie.
Obiettivo
EURIdoc is a Eucor - The European Campus joint doctoral programme in the field of immunology. Doctoral students are selected through a transparent, merit-based and international recruitment process and hired by the Eucor members University of Basel (Switzerland), University of Freiburg (Germany), Karlsruhe Institute of Technology (Germany), University of Strasbourg (France) and the Freiburg University Clinic (Germany). The programme is strongly connected to the regional, tri-national ecosystem of the Upper Rhine Region and contributes to knowledge transfer across disciplines, sectors and borders. EURIdoc unites 50 researchers recognised for their excellence in immunology research, their engagement in health and in translating discoveries to concrete applications. EURIdoc benefits from the expertise of Eucor’s doctoral and graduate schools for recruitment and training. It innovates in the supervision of early stage researchers by associating supervisors with cosupervisors and educational mentors form different research institutions and/or sectors. It has access to state-of-the-art technical platforms. It can rely on a well-functioning and dynamic community of immunology researchers, lectures and clinicians. Training sessions for doctoral candidates are organised to provide disciplinary, interdisciplinary, intercultural and intersectorial training. The industrial sector is represented by small medium enterprises and big pharma companies that have committed to provide mentorships, seminars and secondments. Dissemination and outreach strategies include publications in high impact scientific journals, multi-media public communication, participation in citizen science and in patient associations. EURIdoc provides a framework for excellence in research and doctoral training with high level and international standards through trans-national, intersectorial collaborations, exchange and networks across Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.