Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FrAmework for ClInicaL trIal participants daTA reutilization for a fully Transparent and Ethical ecosystem

Descrizione del progetto

Trovare modi per accedere, usare e riutilizzare i dati dei pazienti

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE ha limitato le capacità dell’Europa relativamente allo sviluppo di farmaci innovativi? Il progetto FACILITATE, finanziato dall’UE, analizzerà la questione. Il suo obiettivo è quello di trovare un quadro etico e conforme al GDPR per restituire i dati delle sperimentazioni cliniche ai partecipanti allo studio. In particolare, cercherà modi per consentire l’accesso, l’uso e il riutilizzo dei dati dei pazienti. Il progetto indicherà anche come un approccio incentrato sul paziente che si basa sui dati possa migliorare il processo di sviluppo e l’approvazione dei farmaci. I risultati chiariranno ulteriormente le strategie e le opportunità future per lo sviluppo e la regolamentazione dei farmaci.

Obiettivo

FACILITATE is a project built on a patient-centered, data-driven, technological platform where an innovative data sharing and re-use process allows the returning of clinical trial data to study participants within a GDPR compliant and approved ethical framework. FACILITATE starts-off by providing clear rules in a trusted ethical, legal and regulatory ecosystem before engaging patients as data generators. This avoids the current situation where clinical data are siloed in separate repositories without any possibility to be used beyond their original single-sided purpose. FACILITATE will provide the technological solutions to comply with GDPR in medical research by building on the empowered stakeholders' willingness to share and re-use their data. The FACILITATE Consortium was constituted by drawing from a broad range of capacities to tackle the ambitious challenges related to future clinical trials, such as preventive, long-term and real-world evidence trials. The Consortium took an innovative approach to the data return to study participants by asking them what they needed to be implemented to feel in a trusted ecosystem. This required all Consortium participants to leverage on their existing networks to bring together stakeholders at all levels in the decision-making chain, including patients, healthcare professionals, software designers, clinical trials repositories processors and controllers, ethicists, lawyers and other active regulators. Having obtained a consent on the data portability FACILITATE will re-use and cross-reference them with those contained in other repositories including RWE data captured across multiple settings and devices. FACILITATE will last 4 years and will participate in the extended Pilot on Open Research Data of Horizon 2020. Its strategy represents a unique and innovative opportunity for medicines drug development and regulation to better understand the clinics of diseases, and to evaluate the effectiveness of products in the healthcare system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-23-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 592 348,75
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 592 348,75

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0