Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinspired Hierarchical MetaMaterials for Railways

Descrizione del progetto

Ridurre l’inquinamento acustico generato dai treni con metamateriali bioispirati

L’inquinamento acustico dei treni è una preoccupazione crescente per la salute pubblica nell’UE. Considerando il previsto aumento del traffico ferroviario, combattere le vibrazioni al suolo indotte dai treni non solo migliorerà la salute dei cittadini, ma permetterà anche di ridurre le emissioni di carbonio. Il progetto BioMetaRail, finanziato dall’UE, determinerà le potenzialità di innovazione e la fattibilità dei metamateriali bioispirati nel settore ferroviario. Il progetto i) identificherà i design più adatti del progetto FET Open BOHEME, valutandone il rapporto costo-efficacia, ii) stabilirà un parametro di riferimento delle soluzioni esistenti disponibili sul mercato, iii) coinvolgerà gli utenti finali più rilevanti tra i proprietari di infrastrutture ferroviarie per valutare il potenziale di mercato della soluzione proposta, e iv) definirà la giustificazione economica e il relativo processo di commercializzazione.

Obiettivo

Railway-induced ground-borne vibrations are one of the main causes of noise pollution generated by trains. Noise pollution is a serious concern for public health, causing the loss of about 1 million years of healthy life every year in the EU. This problem will probably worsen due to the expected increase of railway traffic as an answer to the EU carbon emission reduction goals. For this reason, reducing ground-borne vibration is of paramount importance to protect citizen lives and enable carbon emission reductions. However, the products currently available on the market struggle to solve this issue due to multiple limitations, i.e. low attenuation performances, high costs and high impact during installation (railway track removal and railway traffic interruption).

Bioinspired MetaMaterials (MMs), which are artificially designed materials inspired by shapes and topology found in nature, have the potential to increase vibration reduction performance, with reduced cost and easy installation (no track removal) compared to current solutions. Their study and development are the objectives of the FET Open BOHEME project, whose preliminary results (i.e. increased attenuation in specific frequency ranges via the combination of different mechanisms) are promising for railway applications.

Starting from these results and the on-field experience of the startup PhononicVibes in railway vibration, BioMetaRail will determine the innovation potential and feasibility of bioinspired MMs in the railway sector.
This will be done by (i) identifying the most suitable designs from BOHEME, assessing their cost-effectiveness, (ii) benchmarking the existing solutions available on the market, (iii) engaging the most relevant end users among Railway Infrastructure Owners to assess the market potential of the proposed solution and (iv) defining the business case and the related commercialization process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHONONIC VIBES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 68 410,00
Indirizzo
Via Simone Schiaffino 11
20158 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0