Descrizione del progetto DEENESFRITPL Ridurre l’inquinamento acustico generato dai treni con metamateriali bioispirati L’inquinamento acustico dei treni è una preoccupazione crescente per la salute pubblica nell’UE. Considerando il previsto aumento del traffico ferroviario, combattere le vibrazioni al suolo indotte dai treni non solo migliorerà la salute dei cittadini, ma permetterà anche di ridurre le emissioni di carbonio. Il progetto BioMetaRail, finanziato dall’UE, determinerà le potenzialità di innovazione e la fattibilità dei metamateriali bioispirati nel settore ferroviario. Il progetto i) identificherà i design più adatti del progetto FET Open BOHEME, valutandone il rapporto costo-efficacia, ii) stabilirà un parametro di riferimento delle soluzioni esistenti disponibili sul mercato, iii) coinvolgerà gli utenti finali più rilevanti tra i proprietari di infrastrutture ferroviarie per valutare il potenziale di mercato della soluzione proposta, e iv) definirà la giustificazione economica e il relativo processo di commercializzazione. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo Railway-induced ground-borne vibrations are one of the main causes of noise pollution generated by trains. Noise pollution is a serious concern for public health, causing the loss of about 1 million years of healthy life every year in the EU. This problem will probably worsen due to the expected increase of railway traffic as an answer to the EU carbon emission reduction goals. For this reason, reducing ground-borne vibration is of paramount importance to protect citizen lives and enable carbon emission reductions. However, the products currently available on the market struggle to solve this issue due to multiple limitations, i.e. low attenuation performances, high costs and high impact during installation (railway track removal and railway traffic interruption).Bioinspired MetaMaterials (MMs), which are artificially designed materials inspired by shapes and topology found in nature, have the potential to increase vibration reduction performance, with reduced cost and easy installation (no track removal) compared to current solutions. Their study and development are the objectives of the FET Open BOHEME project, whose preliminary results (i.e. increased attenuation in specific frequency ranges via the combination of different mechanisms) are promising for railway applications. Starting from these results and the on-field experience of the startup PhononicVibes in railway vibration, BioMetaRail will determine the innovation potential and feasibility of bioinspired MMs in the railway sector. This will be done by (i) identifying the most suitable designs from BOHEME, assessing their cost-effectiveness, (ii) benchmarking the existing solutions available on the market, (iii) engaging the most relevant end users among Railway Infrastructure Owners to assess the market potential of the proposed solution and (iv) defining the business case and the related commercialization process. Campo scientifico scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicascienze naturalimatematicamatematica puratopologiascienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento Programma(i) H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET) Main Programme H2020-EU.1.2.1. - FET Open Argomento(i) FETOPEN-03-2018-2019-2020 - FET Innovation Launchpad Invito a presentare proposte H2020-FETOPEN-2018-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-4 Meccanismo di finanziamento CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum Coordinatore PHONONIC VIBES SRL Contribution nette de l'UE € 68 410,00 Indirizzo Via simone schiaffino 11 20158 Milano Italia Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Nord-Ovest Lombardia Milano Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Contributo UE Nessun dato Partecipanti (3) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO Italia Contribution nette de l'UE € 9 925,00 Indirizzo Via calepina 14 38122 Trento Mostra sulla mappa Regione Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Contributo UE Nessun dato POLITECNICO DI TORINO Italia Contribution nette de l'UE € 10 207,50 Indirizzo Corso duca degli abruzzi 24 10129 Torino Mostra sulla mappa Regione Nord-Ovest Piemonte Torino Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Contributo UE Nessun dato CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS Francia Contribution nette de l'UE € 11 457,50 Indirizzo Rue michel ange 3 75794 Paris Mostra sulla mappa Regione Ile-de-France Ile-de-France Paris Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Contributo UE Nessun dato