Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Science from Space: Synergies for a greener innovation economy Conference

Descrizione del progetto

Incoraggiare l’innovazione verde nella collaborazione con i programmi spaziali

Con i cambiamenti climatici che rappresentano un pericolo sempre crescente per tutta la vita sulla Terra, è essenziale l’innovazione in settori che potrebbero prevenirne o ridurne gli effetti. Sotto gli auspici della Commissione europea e della presidenza portoghese, il progetto CSS4GIE, finanziato dall’UE, si propone di organizzare una conferenza per incoraggiare e promuovere le tecnologie verdi e l’innovazione, nonché le sinergie possibili per l’innovazione verde nella collaborazione con programmi spaziali quali Copernicus. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori hanno in programma di presentare tecnologie di innovazione verde nonché tecnologie che trovino un equilibrio tra elementi ambientali, economici e sociali, mettendo inoltre in mostra i vantaggi e le abilità di Copernicus.

Obiettivo

The Portuguese Presidency, with the support of the European Commission, and in coherence with national strategic priorities aims organising an event entitled: Climate Science from Space: Synergies for a greener innovation economy. This event (conference) is held under the auspices of the Ministry of Science, Technology and Higher Education underlying issues of major relevance to the Societal Challenge Climate Action. Hence, featuring innovation and technologies towards clean transformation with the aim of providing an appropriate balance between environmental, economic and social elements. The concept dovetails with the 18-month Trio (DE-PT-SI) Programme of the Council on the need to foster a competitive space sector and its integration into European economy, including in promoting market driven approaches and opening space to new actors.

The conference shall be focused on how European space programmes, with especial relevance for Copernicus, can be meaningful for the implementation and monitoring of climate actions. Space activity encompass an important innovation component, always at the edge of the scientific-technological development. Fighting climate change and achieving the transition to a climate-neutral society with investments in space related programs always ensure a very high level of research and innovation, and the generation of new high skilled jobs. Assessing the benefit and overall coherence of existing and planned actions in the field of research and innovation in the context of a wider European strategic global role in the space ecosystem is also behind the concept. Therefore, underpinning the outputs of past R&D activities, their positive impact on improved resource efficiency, climate resilience and the contribution of Earth Observation data will positively foster other endeavours in the downstream involving scientists, businesses, investors, local authorities or environmental organisations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC5-Portugal-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QB LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 89 100,00
Indirizzo
AVENIDA ANTONIO AUGUSTO AGUIAR 165 1 DTO
1050-014 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 89 100,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0