Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic Innovations Towards a Zero Food Waste Supply Chain

Descrizione del progetto

Un’innovazione per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari

Sebbene la fame nel mondo stia aumentando, un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato. Il progetto ZeroW, finanziato dall’UE, intende fornire contributi significativi alla prevenzione e alla riduzione dei rifiuti alimentari, nonché all’aumento della sostenibilità delle filiere alimentari. In particolare, ZeroW dimostrerà diverse innovazioni in nove catene alimentari reali avvalendosi di un approccio all’innovazione sistematico volto ad affrontare in modo efficace la questione multidimensionale dei rifiuti alimentari. Inoltre, il progetto giustificherà come l’estensione dei risultati delle innovazioni dimostrate, nonché la loro combinazione con le politiche adeguate, ci possa avvicinare al raggiungimento degli obiettivi di riduzione degli sprechi alimentari entro il 2030 stabiliti nel Green Deal.

Obiettivo

ZeroW has set the ambitious target of playing a key role in the transition of current food systems towards halving Food Loss & Waste (FLW) by 2030 and reaching near-zero FLW by 2050.

ZeroW provides significant impacts through the demonstration of innovations in nine real-life food chains, by employing a systemic innovation approach, to effectively address the multidimensional issue of FLW. This involves:
(i) pre-identifying systemic innovations, that incorporate multiple interlinked dimensions (process, organisational, strategy, marketing, product, technological, governance, etc.), which are tested and demonstrated;
(ii) steering the evolution of innovations towards higher levels of systemic readiness and impact, using a Living Lab co-creation and multi-actor collective learning approach;
(iii) enhancing the Living Lab actors’ innovation advancement capability with shared resources facilitating new ways and means of cooperating and co-developing innovations;
(iv) developing context-specific trajectories for the systemic innovations (from ideation to scaling-up and commercialisation) leading to the provision of currently missing end products and services that align with consumer attitudes, food actor needs and policy trends.

Moreover, ZeroW establishes a clear ‘FLW impact trajectory’, from demonstrator results (2025), scaled up to meet the F2F 2030 goals, and steered through a ‘just transition pathway’ towards a near-zero FLW in 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM COMMERCIAL PATHWAYS COMPANYLIMITED BY GUARANTEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 455,00
Indirizzo
ROOM 12 - GATEWAY BUSINESS SUITES THE REEKS GATEWAY KILLARNEY
V93 PPA0 KERRY
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 080,00

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0