Descrizione del progetto
Conoscere il Green Deal europeo
Il Green Deal europeo si propone di migliorare il benessere e la salute dei cittadini e delle generazioni future. Attingendo da ricercatori ed esperti nonché da iniziative di partecipazione dei cittadini e coinvolgimento delle parti interessate, il progetto GreenSCENT, finanziato dall’UE, elaborerà un quadro di competenze che abbraccia tutti gli ambiti di interesse del Green Deal, quali il trasporto sostenibile, un’Europa a inquinamento zero e la transizione verso un’economia circolare. Il quadro adotterà un approccio basato sulla partecipazione, sull’esperienza e sull’apprendimento attraverso la pratica e sarà verificato in diverse regioni europee e a tutti i livelli di istruzione, dalla scuola primaria all’istruzione superiore e all’apprendimento permanente. Grazie al coinvolgimento di figure esperte provenienti da tutta Europa, GreenSCENT avvierà un’iniziativa pilota presso 45 scuole e università.
Obiettivo
"GreenSCENT aims at developing a competence framework embracing all the Green Deal focus areas through an iterative, participated, experience and learning-by-doing based design approach. GreenSCENT will develop the GreenComp framework using both experts and researchers inputs and advise, citizen participation and stakeholder engagement initiatives; then it will test the framework on the field, in different European regions, different educational levels (from primary schools to higher education), at different engagement levels (from observation to data collection and processing, to contribution to scientific and policy agenda). Pilots will implement a range of pedagogies (collaborative learning, debate, research-based learning, inquiry-based learning) and demonstrators, digital, physical and hybrid educational technologies designed for or integrated into the project from existing initiatives. GreenSCENT legacy will consist of the Competence Framework (GreenComp), its Methodolog, Use Cases, User Guides; Training kits codesigned for implementing the framework; SCENTbox, the set of digital, physical and hybrid demonstrators developed by the project; and ECCEL, a European ""driving license"" for Climate and Environmental competences and skills, that will be tested during the project. GreenSCENT activities will involve more than 100 experts including the External Advisor Board members, already supporting the project and coming from all European Regions; about 45 schools and universities across EU will implement the pilot, while the Open Innovation Challenges designed and implemented by Agorize will cover the entire European Union and impact on tens of thousands of citizens. A special attention will be devoted to promote and foster the adoption of the framework, through the several tools developed, involving stakeholders (educational institutions, policy and decision makers, HR and industries) in the exploitation strategy of the project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00186 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.