Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-sector dialogue for Wildfire Risk Management

Descrizione del progetto

Coordinamento e sostegno alla gestione del rischio di incendi boschivi

Gli incendi boschivi stanno diventando un problema sempre più pressante a livello mondiale, poiché incendi senza precedenti imperversano con un’intensità mai vista prima e in regioni geografiche solitamente non interessate da questo fenomeno; al tempo stesso, i cambiamenti climatici ne aumentano ulteriormente la frequenza e la gravità. Inoltre, la miriade di parti interessate, che spazia dal settore della silvicoltura e dell’agricoltura agli operatori delle infrastrutture, assicurazioni, società civile, autorità di protezione civile e forze di pronto intervento, costituisce una sfida nella progettazione di politiche olistiche. Il progetto Firelogue, finanziato dall’UE, si propone di sostenere e coordinare il consolidamento delle conoscenze provenienti dalle azioni innovative del Green Deal relative al rischio di incendi boschivi e dall’intera comunità. Il progetto integra i risultati raccolti dai diversi gruppi di parti interessate e della gestione degli incendi, promuovendo la discussione mediante forum e workshop e conducendo allo scambio tra una vasta schiera di parti interessate.

Obiettivo

In line with increasing demands for more public participation, transparency and fairness in risk management institutions and procedures, FIRELOGUE aims to coordinate and support the Innovation Actions (IAs) by integrating their findings across stakeholder groups and fire management phases. It therefore builds on different formats to process the existing WFRM knowledge and innovations as developed by the IAs to translate them into the FIRELOGUE platform. The FIRELOGUE platform ? together with Communication Booster services such as brokering expertise ? will disseminate the insights and technologies developed by the IAs and integrated by the FIRELOGUE project.
In addition to developing dedicated knowledge sharing formats for the exchange between the IAs, FIRELOGUE also aims to (1) deconstruct conflicting (and synergising) aims, interests, mandates, policies and practices existing in WFRM, (2) identify real or perceived injustices linked to these conflicts, (3) provide a space for deliberating on these conflicts and synergies in a just and inclusive way, in order to (4) co-develop integrated strategies to overcome these conflicts.
FIRELOGUE builds on an Integrated Systems Thinking approach to bind the IAs together while comprehensively addressing the different components of wildfire risk (hazard, exposure, vulnerability and capabilities ) as well as the diverse natural and socioeconomic drivers of risk. Building on the concept of Just Transition, different notions of justice (distributive, procedural and restorative justice) will form the basis for structuring the discussions within and across the working groups. Collaborative governance will build the conceptual underpinning for designing the dialogue workshops and to eventually co-develop integrated WFRM strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 669 189,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 669 189,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0