Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living Impact on Fetal Evolution: Shelter-Analyze-Validate-Empower Regulations

Descrizione del progetto

Valutare gli effetti dei farmaci e degli inquinanti sulla salute del feto

Il tasso di nascita pretermine è in crescita: in Europa, circa il 75 % di tutti i decessi neonatali e il 60 % di tutte le morti infantili si verifica in casi di bambini nati prematuramente. Sulla base della visione secondo cui ciascuna donna in gravidanza deve vivere in un ambiente migliore e più sicuro, il progetto LIFESAVER, finanziato dall’UE, creerà un nuovo sistema in vitro clonato digitalmente inteso a simulare le condizioni prenatali per il trasporto di farmaci e inquinanti all’interfaccia utero-placentare. Il sistema si basa sull’ibridazione di tecnologie innovative che integrano sistemi in silico e in vitro allo scopo di consentire lo screening di sostanze chimiche e farmaceutiche che potrebbero influenzare la salute delle donne in gravidanza, riducendo al tempo stesso le necessità di effettuare test preclinici, clinici e sugli animali.

Obiettivo

In Europe about 75% of all neonatal deaths and 60% of all infant deaths occur in infants born preterm, and worldwide 450 neonatal deaths occur every hour. The number of preterm births is growing despite advances in medicine as more pregnancies are in the later age but also due to increasing environmental treats and lack of suitable treatments.
In the LIFESAVER vision, every pregnant woman must have a proper living environment with the minimal risks to the fetus, safeguarded with scientifically justified regulations in use and control of potentially risky chemical and medicinal products, leading to healthier quality lives of the babies, overarching for generations.
The LIFESAVER addresses the presently unmet societal and healthcare needs in creating and developing of a validated scientific knowledge base for the development and implementation of regulatory approaches relevant to maternal and fetal health. The objective is in creation of new, digitally cloned in vitro system for emulation of the pre-natal conditions in the vicinity of uterine/placental interface, capable of future high biofidelity prediction of safety and risk of substances towards unborn babies. LIFESAVER concept is based on an original idea of hybridization of several innovative technologies, integrating digital in silico/in vitro (biodigital twin) systems, enabling effective screening of chemicals and pharmaceuticals which might affect pregnant women health, reducing animal, preclinical and clinical testing, which is not presently possible with any other existing approaches to the same level of confidence.
The outcomes are in design, manufacturing and deployment of a platform having key components of in vitro placental tissue for sufficient emulation of typical prenatal conditions. This aims to provide a solid scientific rationale for new regulations for chemical and pharmaceutical use relevant for the Green Deal vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINSOFT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 799 925,00
Indirizzo
VIA DELLA STAZIONE 27
38100 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 925,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0